Codice ISTAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
== Descrizione ==
Il codice venne assegnato a partire dal 1966.<ref>{{cita|Istat 1967}}.</ref> Per le regioni è utilizzato un codice di due cifre secondo un criterio geografico (da ''01'' [[Piemonte]] a ''20'' [[Sardegna]]); per le province è dato da tre cifre per ogni provincia (''001'' [[Provincia di Torino]], ''002'' [[Provincia di Vercelli]], ecc.) ordinate all'interno delle regioni di appartenenza.
Per i comuni è composto da sei cifre:
* le prime tre
* le restanti tre in origine furono assegnate in ordine alfabetico all'interno di ogni provincia partendo da ''001''; ai comuni costituiti successivamente viene assegnato il primo codice disponibile per la provincia di appartenenza.<ref name="istat1967">{{cita|Istat 1967|p. VII}}.</ref>
In caso di soppressione di un comune il codice relativo veniva ''annullato'' in modo da non poter essere riutilizzato.<ref name="istat1967"/> In occasione della formazione delle province [[Provincia di Pordenone|di Pordenone]] nel 1968, [[provincia di Isernia|di Isernia]] nel 1970 e [[provincia di Oristano|di Oristano]] nel 1974, però i comuni delle province [[provincia di Udine|di Udine]], [[provincia di Campobasso|di Campobasso]] e [[provincia di Cagliari|di Cagliari]] furono rinumerati e furono riutilizzati codici. Il codice ISTAT risulta perciò non univoco.<ref>{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files/2011/01/nota-informativa.pdf|sito=Istat|titolo=Nota informativa. Codici di comuni, città metropolitane, province, regioni e variazioni territoriali e amministrative}}</ref>
=== Comuni storici ===
Nel 2001 vennero pubblicati i codici relativi anche ai comuni soppressi prima del 1966, per codificare anche le statistiche precedenti.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Istat|titolo=Unità amministrative. Variazioni territoriali di nome dal 1861 al 2000|città=Roma|anno=2001|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Unit%C3%A0%20amministrative%20e%20comuni/IST0036751Unita_amministrative_Variazioni_territoriali_di_nome1861_2000+OCRottimizz.pdf}}</ref> Con la creazione dell{{'}}''Archivio storico dei comuni'' per l'[[Anagrafe nazionale della popolazione residente]] sono stati diffusi anche codici relativi alle variazioni territoriali avvenute prima del 1966; i codici risultano inoltre abbinati cronologicamente al [[codice catastale#codice nazionale|codice nazionale]] attribuito ai comuni dall'[[Agenzia delle entrate]].<ref>{{cita web|url=https://www.anagrafenazionale.interno.it/il-progetto/strumenti-di-lavoro/archivio-storico-dei-comuni/|sito=Anagrafe nazionale della popolazione residente|titolo=Archivio storico dei comuni}}</ref>▼
Nel 2001 vennero pubblicati i codici relativi anche ai comuni soppressi prima del 1966, per codificare anche le statistiche precedenti.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Istat|titolo=Unità amministrative. Variazioni territoriali di nome dal 1861 al 2000|città=Roma|anno=2001|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Unit%C3%A0%20amministrative%20e%20comuni/IST0036751Unita_amministrative_Variazioni_territoriali_di_nome1861_2000+OCRottimizz.pdf}}</ref>
Vennero creati codici per le province cedute ad altra nazione (''701'' per [[Provincia di Fiume|Fiume]], ''702'' per [[provincia di Pola|Pola]], ''703'' per [[provincia di Zara|Zara]]).
▲
== Note ==
|