Codice ISTAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
* [[San Savino (Cremona)|San Savino]] (codice nazionale I149<ref>{{cita web|titolo=San Savino|url=https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/addirpef_newDF/risultato.htm?lista=1&r=1&pagina=lombardia.htm&pr=CR&cc=I149|sito=Ministero delle finanze}}</ref>), unito a [[Duemiglia]] (codice ISTAT 019849) dal {{data|1|1|1863}}.<ref name="legge18620220"/><ref name="legge18621123"/>
* [[Gerre del Pesce|Gere del Pesce]] (codice nazionale D979<ref>{{cita web|titolo=Gere del Pesce|url=https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/addirpef_newDF/risultato.htm?lista=1&r=1&pagina=lombardia.htm&cm=&pr=CR&anno=2018&cc=D979|sito=Ministero delle finanze}}</ref>) e [[Straconcolo]] (codice nazionale I966<ref>{{cita web|titolo=Straconcolo|url=https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/addirpef_newDF/risultato.htm?lista=1&r=1&pagina=lombardia.htm&pr=CR&cc=I966|sito=Ministero delle finanze}}</ref>), uniti a Stagno Pagliaro (oggi [[Stagno Lombardo]], codice ISTAT 019103) dal {{data|1|1|1863}}.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Legge 21 aprile 1862, n. 1010|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1862-12-11|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1862/12/11/062U1010/sg}}</ref><ref name="legge18621123"/>
* [[Canizzano]], uno dei 13 comuni del collegio elettorale di Treviso nel 1866,<ref>Tabella in {{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 13 ottobre 1866, n. 3282|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1866-10-24|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1866/10/24/066U3282/sg}}</ref> unito a Treviso dal {{Data|1|1|1867}}.<ref>Decreto del Regio Commissario del 6 settembre 1866. {{cita libro|autore=E. Fontebasso|titolo=I primi anni dell'indipendenza. Documenti municipali della città di Treviso|città=Treviso|anno=1874|p=22|url=https://books.google.it/books?id=M9WSLqxP5hcC&pg=PA22}}</ref>
* San Rocco-Ligani, esistito nel corso del 1922, formato da parte del territorio di [[Laurana]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 19 gennaio 1922, n. 22|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1922-02-02|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1922/02/02/022U0022/sg}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 30 novembre 1922, n. 1589|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1922-12-15|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1922/12/15/022U1589/sg}}</ref>
|