Codice ISTAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Mappa OSM
|didascalia = Confini del comune di [[Misiliscemi]] (codice ISTAT 081025), istituito nel 2021
|dati = { "type": "ExternalData", "service": "geoshape", "ids": "Q105582817", "properties": { "stroke": "#0066cc", "stroke-width": 3, "fill": "#0066cc" } }
|dati = {
"type": "ExternalData",
"service": "geoshape",
"ids": "Q105582817",
"properties": {
"stroke": "#0066cc",
"stroke-width": 3,
"fill": "#0066cc"
}
}}
Il '''codice ISTAT''' è un identificativo assegnato a [[statistica|fini statistici]] a regioni, province e comuni italiani (esistenti o cessati) da parte dell'[[Istituto nazionale di statistica]].
Line 26 ⟶ 17:
 
=== Comuni storici ===
{{Mappa OSM
|didascalia = Confini del comune di [[San Cipirello]] (codice ISTAT 082063), istituito nel 1865
|dati = { "type": "ExternalData", "service": "geoshape", "ids": "Q4982", "properties": { "stroke": "#0066cc", "stroke-width": 3, "fill": "#0066cc" } }
}}
Al fine di codificare anche le statistiche relative a comuni non più esistenti, nel 2001 furono pubblicati i codici relativi a quelli soppressi anteriormente al 1966.<ref>{{cita|Istat 2001}}.</ref>
Riguardo alle province non più facenti parte dell'Italia furono emessi codici di tre cifre con iniziale in 7 (701 per [[Provincia di Fiume|Fiume]], 702 per [[provincia di Pola|Pola]] e 703 per [[provincia di Zara|Zara]]); per i comuni soppressi prima del 1966 fu utilizzato un codice con le tre cifre finali a partire da 801.<ref>{{cita|Istat 2001|p. 12}}.</ref>