Codice ISTAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
== Descrizione ==
Il codice fu istituito nel 1966.<ref>{{cita|Istat 1967}}.</ref>
Per le regioni è utilizzato un identificativo di due cifre su criterio geografico (al [[Piemonte]] è assegnato lo 01, alla [[Sardegna]] il 20); le province e le città metropolitane, sempre su base geografica, sono identificate da tre cifre (a partire dallo 001 di [[Provincia di Torino|Torino]]) e numerazione progressiva secondo l'ordine numerico delle regioni d'appartenenza.
L'identificativo dei comuni è composto da sei cifre:
* le prime tre sono quelle della provincia d'appartenenza;
* le altre tre originariamente furono assegnate in ordine alfabetico all'interno di ogni provincia partendo da 001; ai comuni costituiti successivamente o trasferiti da un'altra provincia è assegnato il primo codice disponibile.<ref name="istat1967">{{cita|Istat 1967|p. VII}}.</ref>
In caso di soppressione di un comune il codice relativo è ritirato e non più riutilizzabile.<ref name="istat1967"/>
Unica eccezione storica, l'istituzione delle province di [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (1968), [[provincia di Isernia|Isernia]] (1970) e [[provincia di Oristano|Oristano]] (1974) che portò alla ricodifica dei comuni rimasti alle province, rispettivamente, di [[provincia di Udine|Udine]], [[provincia di Campobasso|Campobasso]] e [[provincia di Cagliari|Cagliari]] a partire da 001, quindi creando un caso di codici non univoci.<ref>{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files/2011/01/nota-informativa.pdf|sito=Istat|titolo=Nota informativa. Codici di comuni, città metropolitane, province, regioni e variazioni territoriali e amministrative}}</ref>
|