Codice ISTAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|dati = { "type": "ExternalData", "service": "geoshape", "ids": "Q105582817", "properties": { "stroke": "#0066cc", "stroke-width": 3, "fill": "#0066cc" } }
}}
Il '''codice ISTAT''' è un identificativo numerico assegnato a fini [[statistica|fini statistici]] a regioni, province e comuni italiani[[italia]]ni (esistenti o cessatisoppressi) da parte dell'[[Istituto nazionale di statistica]].
 
== Descrizione ==
Il codice fu istituito nel 1966.<ref>{{cita|Istat 1967}}.</ref>
 
== Formato ==
Per le regioni è utilizzato un identificativo di due cifre su criterio geografico (al [[Piemonte]] è assegnato lo 01, alla [[Sardegna]] il 20); le province e le città metropolitane, sempre su base geografica, sono identificate da tre cifre (a partire dallo 001 di [[Provincia di Torino|Torino]]) e numerazione progressiva secondo l'ordine numerico delle regioni d'appartenenza.
 
Riga 30:
 
{| class="wikitable"
!rowspan=2| TipologiaTipo ||rowspan=2| Numero di cifre ||colspan=2| Codice ISTAT ||rowspan=2| Descrizione ||rowspan=2 colspan=2| Esempio
|-
!da ||a
Riga 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo=Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni|sito=Istituto nazionale di statistica}}
 
 
{{portale|Italia|statistica}}
 
[[Categoria:Statistica in Italia]]
[[Categoria:Suddivisioni d'Italia]]