Codice ISTAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Formato |
|||
Riga 7:
== Formato ==
=== Regioni ===
Per le regioni è utilizzato un identificativo di due cifre su criterio geografico.
{{Div col}}
* '''01''' [[Piemonte]]
* '''02''' [[Valle d'Aosta]]
* '''03''' [[Lombardia]]
* '''04''' [[Trentino-Alto Adige]]
* '''05''' [[Veneto]]
* '''06''' [[Friuli-Venezia Giulia]]
* '''07''' [[Liguria]]
* '''08''' [[Emilia-Romagna]]
* '''09''' [[Toscana]]
* '''10''' [[Umbria]]
* '''11''' [[Marche]]
* '''12''' [[Lazio]]
* '''13''' [[Abruzzo]]
* '''14''' [[Molise]]
* '''15''' [[Campania]]
* '''16''' [[Puglia]]
* '''17''' [[Basilicata]]
* '''18''' [[Calabria]]
* '''19''' [[Sicilia]]
* '''20''' [[Sardegna]]
{{Div col end}}
=== Province ===
Le province e le città metropolitane, sempre su base geografica, furono identificate da tre cifre e numerazione progressiva secondo l'ordine numerico delle regioni d'appartenenza; la numerazione originaria era da 001 [[Provincia di Torino|Torino]] a 092 [[Provincia di Cagliari|Cagliari]].
=== Comuni ===
L'identificativo dei comuni è composto da sei cifre:
* le prime tre sono quelle della provincia d'appartenenza;
|