Codice ISTAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Formato |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|dati = { "type": "ExternalData", "service": "geoshape", "ids": "Q105582817", "properties": { "stroke": "#0066cc", "stroke-width": 3, "fill": "#0066cc" } }
}}
Il '''codice ISTAT''' è un identificativo numerico assegnato a fini [[statistica|statistici]]
Il codice fu istituito nel 1966.<ref name="Istat1967">{{cita|Istat 1967}}.</ref>
== Formato ==
=== Regioni ===
Per le regioni è utilizzato un identificativo di due cifre su criterio geografico.
{{Div col|cols=strette}}
* '''01''' [[Piemonte]]
* '''02''' [[Valle d'Aosta]]
Riga 31:
* '''20''' [[Sardegna]]
{{Div col end}}
=== Province e città metropolitane ===
Con l'istituzione delle [[città metropolitana|città metropolitane]] vennero creati codici appositi, aggiungendo 200 al codice della provincia originaria. Ad esempio si passò da 037 [[Provincia di Bologna]] a 237 [[Città metropolitana di Bologna]]. Anche se di norma la prima parte del codice per i comuni è costituito dal codice dell'ente sovracomunale di appartenenza, per le città metropolitane vengono mantenuti i codici delle province originarie (indicati come "storici"); ad esempio il comune di [[Basicò]] ha codice che inizia per 083 anche se parte della [[città metropolitana di Messina]] che ha codice 283 (codice provinciale storico 083).<ref>{{Cita web | capitolo =
Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità territoriali | url = https://www.istat.it/it/archivio/6789 | titolo = Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni | editore = Istituto nazionale di statistica | sito = istat.it }}</ref>
=== Comuni ===
L'identificativo ISTAT dei comuni è composto da sei cifre:
* le prime tre sono quelle della provincia d'appartenenza (per le città metropolitane si utilizza il codice provinciale "storico");
* le altre tre originariamente furono assegnate in ordine alfabetico all'interno di ogni provincia partendo da 001; ai comuni costituiti successivamente o trasferiti da un'altra provincia è assegnato il primo codice disponibile.<ref name="istat1967">{{cita|Istat 1967|p. VII}}.</ref>
Line 55 ⟶ 58:
Il file contiene anche codici che iniziano con 801 e 802 relativi a comuni rispettivamente della [[Venezia Giulia]] e della [[Venezia Tridentina]] per il periodo tra il [[1920]] e il [[1923]]. I dati appaiono però incompleti perché non sono presenti numerosi comuni soppressi nel [[XIX secolo]] ma considerati dall'elenco ufficiale di ISTAT; ad esempio mancano [[Legnaia]] (codice 048803, soppresso nel 1865<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 26 luglio 1865, n. 2412|pubblicazione=Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|data=1865-07-29|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1865/07/29/065U2412/sg}}</ref>) e [[Alteta]] (codice 044801, soppresso nel 1898<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 29 luglio 1898, n. 376|pubblicazione=Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|data=1898-08-30|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1898/08/30/098U0376/sg}}</ref>). Inoltre mancano i dati più vecchi per alcuni comuni, come nel caso del comune di [[Marcaria]] (codice 020031) per il quale sono presenti informazioni solo dal 1872, anziché dal 1861.
=== Tabella riassuntiva ===
{| class="wikitable"
!rowspan=2| Tipo ||rowspan=2| Numero di cifre ||colspan=2| Codice ISTAT ||rowspan=2| Descrizione ||rowspan=2 colspan=2| Esempio
Line 66 ⟶ 70:
|colspan=7|
|-
!rowspan=
|align=center rowspan=
| Province italiane dal 1966 ||align=right| '''001''' || Torino
|-
|align=right| 201 ||align=right| 399
| Città metropolitane ||align=right| '''201''' || [[Città metropolitana di Torino]]
|-
|align=right| 701 ||align=right| 703
|