Codice ISTAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Nel 1966 le province furono identificate su base geografica con un codice ISTAT da tre cifre e numerazione progressiva secondo l'ordine numerico delle regioni d'appartenenza; la numerazione originaria era da 001 [[Provincia di Torino|Torino]] a 092 [[Provincia di Cagliari|Cagliari]].<ref name="Istat1967"/> I codici successivi furono utilizzati le nuove province istituite dopo il 1966.
Con l'istituzione delle [[città metropolitana|città metropolitane]] vennero creati codici appositi, aggiungendo 200 al codice della provincia originaria. Ad esempio si passò da 037 [[Provincia di Bologna]] a 237 [[Città metropolitana di Bologna]]. Anche se di norma la prima parte del codice per i comuni è costituito dal codice dell'ente sovracomunale di appartenenza, per le città metropolitane vengono mantenuti i codici delle province originarie (indicati come "storici"); ad esempio il comune di [[Basicò]] ha codice che inizia per 083 anche se parte della [[città metropolitana di Messina]] che ha codice 283 (codice provinciale storico 083).<ref name="istat_codici">{{Cita web | capitolo =
Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità territoriali | url = https://www.istat.it/it/archivio/6789 | titolo = Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni | editore = Istituto nazionale di statistica | sito = istat.it }}</ref>
Non sono utilizzati codici separati per i [[libero consorzio comunale|liberi consorzi comunali]]. Per il [[Friuli-Venezia Giulia]], nonostante l'istituzione di [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] e di [[Ente di decentramento regionale|Enti di decentramento regionale]], si mantennero i codici relativi alle province soppresse (indicate come "unità non amministrative").<ref name="istat_codici"/>
=== Comuni ===
|