Codice ISTAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|dati = { "type": "ExternalData", "service": "geoshape", "ids": "Q105582817", "properties": { "stroke": "#0066cc", "stroke-width": 3, "fill": "#0066cc" } }
}}
Il '''codice ISTAT''' è un identificativo numerico assegnato a fini [[statistica|statistici]] aglialle entiunità territorialiamministrative [[italia]]nine (esistenti o soppressi) da parte dell'[[Istituto nazionale di statistica]].
Il codice fu istituito nel 1966.<ref name="Istat1967">{{cita|Istat 1967}}.</ref>
 
Riga 10:
Per le regioni è utilizzato un identificativo di due cifre su criterio geografico.
{{Div col|cols=strette}}
* '''01''' {{simbolo|Regione-Piemonte-Stemma.svg|link=no}} [[Piemonte]]
* '''02''' {{simbolo|Valle d'Aosta-Stemma.svg|link=no}} [[Valle d'Aosta]]
* '''03''' {{simbolo|Regione-Lombardia-Stemma.svg|link=no}} [[Lombardia]]
* '''04''' {{simbolo|Coat of arms of Trentino-South Tyrol.svg|link=no}} [[Trentino-Alto Adige]]
* '''05''' {{simbolo|Coat of Arms of Veneto.png|link=no}} [[Veneto]]
* '''06''' {{simbolo|Friuli-Venezia-Giulia-Stemma.svg|link=no}} [[Friuli-Venezia Giulia]]
* '''07''' {{simbolo|Coat of arms of Liguria.svg|link=no}} [[Liguria]]
* '''08''' {{simbolo|Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg|link=no}} [[Emilia-Romagna]]
* '''09''' {{simbolo|Coat of arms of Tuscany.svg|link=no}} [[Toscana]]
* '''10''' {{simbolo|Regione-Umbria-Stemma.svg|link=no}} [[Umbria]]
* '''11''' {{simbolo|Coat of arms of Marche.svg|link=no}} [[Marche]]
* '''12''' {{simbolo|Lazio Coat of Arms.svg|link=no}} [[Lazio]]
* '''13''' {{simbolo|Regione-Abruzzo-Stemma.svg|link=no}} [[Abruzzo]]
* '''14''' {{simbolo|Regione-Molise-Stemma.svg|link=no}} [[Molise]]
* '''15''' {{simbolo|Regione-Campania-Stemma.svg|link=no}} [[Campania]]
* '''16''' {{simbolo|Coat of Arms of Apulia.svg|link=no}} [[Puglia]]
* '''17''' {{simbolo|Regione-Basilicata-Stemma.svg|link=no}} [[Basilicata]]
* '''18''' {{simbolo|Coat of arms of Calabria.svg|link=no}} [[Calabria]]
* '''19''' {{simbolo|Coat of arms of Sicily.svg|link=no}} [[Sicilia]]
* '''20''' {{simbolo|Sardegna-Stemma.svg|link=no}} [[Sardegna]]
{{Div col end}}
=== Province e città metropolitane ===
Nel 1966 le province furono identificate su base geografica con un codice ISTAT da tre cifre e numerazione progressiva secondo l'ordine numerico delle regioni d'appartenenza; la numerazione originaria era da 001 [[Provincia di Torino|Torino]] a 092 [[Provincia di Cagliari|Cagliari]].<ref name="Istat1967"/> IAlle codiciprovince successiviistituite successivamente furono utilizzatiattribuiti le nuove province istituitecodici dopoin ilordine 1966cronologico.
 
Con l'istituzionela formazione delle [[città metropolitana|città metropolitane]] vennero creati codici appositi, aggiungendo 200 al codice della provincia originaria. Ad esempio si passò da 037 [[Provincia di Bologna]] a 237 [[Città metropolitana di Bologna]]. Anche se di norma la prima parte del codice per i comuni è costituito dal codice dell'ente sovracomunale di appartenenza, per le città metropolitane vengono mantenuti i codici delle province originarie (indicati come "storici"); ad esempio il comune di [[Basicò]] ha codice che inizia per 083 anche se parte della [[città metropolitana di Messina]] che ha codice 283 (codice provinciale storico 083).<ref name="istat_codici">{{Cita web | capitolo = Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità territoriali | url = https://www.istat.it/it/archivio/6789 | titolo = Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni | editore = Istituto nazionale di statistica | sito = istat.it }}</ref>
Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità territoriali | url = https://www.istat.it/it/archivio/6789 | titolo = Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni | editore = Istituto nazionale di statistica | sito = istat.it }}</ref>
 
Non sono utilizzati codici separati per i [[libero consorzio comunale|liberi consorzi comunali]]. Per il [[Friuli-Venezia Giulia]], nonostante l'istituzione di [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] e di [[Ente di decentramento regionale|Enti di decentramento regionale]], sisono mantenneroin uso i codici relativi alle province soppresse (indicate come "unità non amministrative").<ref name="istat_codici"/>
 
=== Comuni ===
L'identificativo ISTAT dei comuni è composto da sei cifre:
* le prime tre sono quelle della provincia d'appartenenza (per le città metropolitane si utilizza il codice provinciale "storico");
* le altre tre originariamente furono assegnate in ordine alfabetico all'interno di ogni provincia partendo da 001; ai comuni costituiti successivamente o trasferiti da un'altra provincia è assegnato il primo codice disponibile.<ref name="istat1967Istat1967b">{{cita|Istat 1967|p. VII}}.</ref>
 
UnicaIn eccezionecaso storica,di soppressione di un comune il codice relativo è ritirato e non più riutilizzabile.<ref name="Istat1967b"/> Lo stesso avviene in caso di comune trasferito ad altra provincia; però in occasione ldell'istituzione delle province di [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (1968), [[provincia di Isernia|Isernia]] (1970) e [[provincia di Oristano|Oristano]] (1974) che portò alla ricodifica deii comuni rimasti allenelle province, originarie (rispettivamente, di [[provincia di Udine|Udine]], di [[provincia di Campobasso|Campobasso]] e di [[provincia di Cagliari|Cagliari]]) furono rinumerati a partire da 001, quindi creando un caso dicosì codici non univoci.<ref>{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files/2011/01/nota-informativa.pdf|sito=Istat|titolo=Nota informativa. Codici di comuni, città metropolitane, province, regioni e variazioni territoriali e amministrative}}</ref>
In caso di soppressione di un comune il codice relativo è ritirato e non più riutilizzabile.<ref name="istat1967"/>
Unica eccezione storica, l'istituzione delle province di [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (1968), [[provincia di Isernia|Isernia]] (1970) e [[provincia di Oristano|Oristano]] (1974) che portò alla ricodifica dei comuni rimasti alle province, rispettivamente, di [[provincia di Udine|Udine]], [[provincia di Campobasso|Campobasso]] e [[provincia di Cagliari|Cagliari]] a partire da 001, quindi creando un caso di codici non univoci.<ref>{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files/2011/01/nota-informativa.pdf|sito=Istat|titolo=Nota informativa. Codici di comuni, città metropolitane, province, regioni e variazioni territoriali e amministrative}}</ref>
 
=== ComuniDati storici ===
{{Mappa OSM
|didascalia = Confini del comune di [[San Cipirello]] (codice ISTAT 082063), istituito nel 1865
Line 66 ⟶ 64:
!da ||a
|-
!| '''Regione'''
|align=center| 2 ||align=right| '''01''' ||align=right| '''99'''
| Regioni italiane || dal 1966 ||align=right| '''01''' || [[Piemonte]]
|-
|colspan=7|
|-
!|rowspan=4| '''Provincia e'''<br/>o città metropolitana
|align=center rowspan=4| 3 ||align=right| '''001''' ||align=right| 199'''200'''
| Province italianeo liberi consorzi comunali || dal 1966 ||align=right| '''001''' || [[Provincia di Torino]]
|-
|align=right| '''201''' ||align=right| 399'''400'''
| Città metropolitane || ||align=right| '''201''' || [[Città metropolitana di Torino]]
|-
|align=right| '''701''' ||align=right| '''703'''
| Province dicessate (Fiume, di Pola e di Zara) || cessate prima del 1966 ||align=right| '''701''' || [[Provincia di Fiume]]
|-
|align=right| '''801''' ||align=right| '''802'''
| [[Venezia Giulia]] e [[Venezia Tridentina]] || 1920-1923 ||align=right| '''801''' || Venezia Giulia
|-
|colspan=7|
|-
!|rowspan=4| '''Comune'''
|align=center rowspan=4| 6 ||align=right| '''...001''' ||align=right| '''...499'''
| Comuni italiani || dal 1966 ||align=right| '''001001''' || [[Agliè]]
|-
|align=right| '''...500''' ||align=right| '''...700'''
| Denominazioni precedenti di comuni || prima del 1966 ||align=right| '''001500''' || Albiano (per [[Albiano d'Ivrea]])
|-
|align=right| '''...701''' ||align=right| '''...800'''
| Comuni ceduti a stato estero || prima del 1966 ||align=right| '''031701''' || [[Aidussina]]
|-
|align=right| '''...801''' ||align=right| '''...999'''
| Comuni soppressi o ceduti ad altra provincia || prima del 1966 ||align=right| '''001801''' || [[Abbadia Alpina]]
|}
 
== ComuniElementi non codificati ==
Nelle versioni pubblicate fino a inizio 2022 tra i codici ISTAT per i comuni soppressi non appaiono alcuni comuni che hanno però fatto parte del Regno d'Italia.
* [[Cascina Arcagnago|Arcagnano]] (codice nazionale A362<ref>{{cita web|titolo=Arcagnano|url=https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/addirpef_newDF/risultato.htm?anno=9999&lista=1&pagina=lombardia.htm&cm=&pr=MI&cc=A362&r=1|sito=Ministero delle finanze}}</ref>) e [[Cascina Zunico|Zunico]] (codice nazionale M205<ref>{{cita web|url=https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/addirpef_newDF/risultato.htm?lista=1&r=1&pagina=lombardia.htm&pr=MI&cc=M205|titolo=Zunico|sito=Ministero delle finanze}}</ref>), uniti a [[Carpiano]] (codice ISTAT 015050) dal {{data|1|1|1863}}.<ref name="legge18620220">{{cita pubblicazione|titolo=Legge 20 febbraio 1862, n. 1009|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1862-12-11|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1862/12/11/062U1009/sg}}</ref><ref name="legge18621123">{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 23 novembre 1862, n. 1011|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1862-12-12|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1862/12/12/062U1011/sg}}</ref>
Line 108 ⟶ 106:
* [[Canizzano]], uno dei 13 comuni del [[Collegio elettorale di Treviso (Regno d'Italia)|collegio elettorale di Treviso]] nel 1866,<ref>Tabella in {{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 13 ottobre 1866, n. 3282|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1866-10-24|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1866/10/24/066U3282/sg}}</ref> unito a Treviso dal {{Data|1|1|1867}}.<ref>Decreto del Regio Commissario del 6 settembre 1866. {{cita libro|autore=E. Fontebasso|titolo=I primi anni dell'indipendenza. Documenti municipali della città di Treviso|città=Treviso|anno=1874|p=22|url=https://books.google.it/books?id=M9WSLqxP5hcC&pg=PA22}}</ref>
* [[San Rocco-Ligani]], esistito nel corso del 1922, formato da parte del territorio di [[Laurana]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 19 gennaio 1922, n. 22|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1922-02-02|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1922/02/02/022U0022/sg}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto 30 novembre 1922, n. 1589|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1922-12-15|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1922/12/15/022U1589/sg}}</ref>
Come unità amministrative non risultano codificati [[Circondario del Regno d'Italia|circondari]] e [[Mandamento del Regno d'Italia|mandamenti]] del Regno d'Italia, soppressi nel 1927.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Regio decreto-legge 2 gennaio 1927, n. 1|pubblicazione=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=1927-01-11|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1927/01/11/027U0001/sg}}</ref>
 
== Note ==