Utente:Aottolini/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|secondo =
|terzo =
|promozioni = {{Volley AGIL}} II<br />{{Volley Alba}}<br />{{Volley Altino}}<br />{{Volley Lilliput}}<br />{{Volley Olympia Voltri}}<br />{{Volley Vicenza (2016)}}
|retrocessioni =
|incontri disputati = 371
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
Riga 25:
|edizione successiva = [[Serie B1 2021-2022 (pallavolo)|2021-2022]]
}}
La '''Serie B1 2020-2021''' si è svolta dal 23 gennaio
== Regolamento ==
Riga 31:
A causa del perdurare della situazione di emergenza legata alla [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]], la formula e il calendario del campionato sono state più volte modificate<ref>{{cita web|url=https://www.federvolley.it/sites/default/files/news/allegati/Campionati_Serie_B_Formula_2020-2021.pdf|titolo=Campionati_Serie_B_Formula_2020-2021|formato=PDF|data=27 novembre 2020|accesso=29 maggio 2022}}</ref>.
Nella versione definitiva le squadre, divise in cinque gironi, ciascuno dei quali è stato ulteriormente suddiviso in due ''
* Le prime quattro classificate di ciascun ''
* Per decisione della [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]], nessuna squadra è stata retrocessa<ref>{{cita web|url=https://www.federvolley.it/news/serie-b-stabilito-il-blocco-delle-retrocessioni|titolo=Serie B: stabilito il blocco delle retrocessioni|data=16 febbraio 2021|accesso=29 maggio 2022}}</ref>.
I play-off promozione si sono giocati con gare di andata e ritorno (coi punteggi di 3-0 e 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella perdente, col punteggio di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella perdente; in caso di parità di punti dopo le due partite è stato disputato un [[golden set]]).
* Nella prima fase si sono svolti gli incontri tra le prime quattro classificate di ciascun sottogirone e quelle dell'altro raggruppamento dello stesso girone: le vincenti hanno avuto accesso alla seconda fase.
* Nella seconda fase si sono svolti incontri tra le quattro squadre vincenti la prima fase di ciascun girone: le vincenti e le due migliori perdenti hanno acceduto alla terza fase.
* Le dodici squadre qualificate si sono incontrate con accoppiamenti stabiliti in base ad una classifica che ha tenuto conto dei risultati negli incontri della seconda fase: le sei squadre vincenti sono state ammesse alla [[Serie A2 2021-2022 (pallavolo femminile)|Serie A2]].
=== Criteri di classifica ===
Riga 47 ⟶ 52:
{{Colonne}}
=== Girone A ===
====
*{{Volley femminile Alsenese}}
*{{Volley femminile AGIL}} II
Riga 55 ⟶ 60:
*{{Volley femminile Virtus Biella}}
====
*{{Volley femminile Acqui Terme}}
*{{Volley femminile Blu Quarrata}}
*{{Volley femminile Castelfranco}}
*{{Volley femminile
*{{Volley femminile Nottolini Capannori}}
*{{Volley femminile Olympia Voltri}}
Riga 65 ⟶ 70:
=== Girone B ===
====
*{{Volley femminile Alba}}
*{{Volley femminile Amatori Orago}}
Riga 73 ⟶ 78:
*{{Volley femminile Visette}}
====
*{{Volley femminile Don Colleoni}}
*{{Volley femminile Esperia}}
Riga 83 ⟶ 88:
=== Girone C ===
====
*{{Volley femminile Argentario}}
*{{Volley femminile ATA Trento}}
Riga 91 ⟶ 96:
*{{Volley femminile Volta}}
====
*{{Volley femminile Altafratte}}
*{{Volley femminile Arena Verona}}
Riga 102 ⟶ 107:
{{Colonne}}
=== Girone D ===
====
*{{Volley femminile CLAI Imola}}
*{{Volley femminile Clementina}}
Riga 110 ⟶ 115:
*{{Volley femminile Perugia}}
====
*{{Volley femminile Altino}}
*{{Volley femminile Assitec}}
Riga 120 ⟶ 125:
=== Girone E ===
====
*{{Volley femminile Arzano}}
*{{Volley femminile Effe Isernia}}
Riga 128 ⟶ 133:
*{{Volley femminile Nemesi}}
====
*{{Volley femminile Amando}}
*{{Volley femminile Aragona}}
| |||