Real time PCR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m effettuato modifiche minori
fix vari, +note
Riga 1:
{{nota disambigua|RT-PCRla reazione a catena della polimerasi inversa|[[Reverse transcriptase-polymerase chain reaction|Reverse transcriptase PCR]]}}
{{F|biochimica|luglio 2016}}
La '''Real time PCR quantitativa''' (in ancheinglese nota'''''real cometime PCR'''''Quantitative o '''''quantitative PCR''''', abbreviato '''qPCR''') è un metodo che simultaneamente amplifica ([[reazione a catena della polimerasi]] o PCR) e quantifica il [[DNA]], simile ma da non confondere col metodo RT-PCR ([[Reverse transcriptase-polymerase chain reaction|Reverse Transcriptase transcriptase-PCR]]).<ref>{{Treccani|pcr-quantitativa_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/|PCR quantitativa}}</ref>
 
Il DNA è amplificato da reazioni a catena della [[DNA-polimerasi]]. Dopo ogni turno di amplificazione, il DNA è quantificato. I metodi comuni di quantificazione includono l'uso delle colorazioni [[fluorescenza|fluorescenti]] che [[intercalanti|intercalano]] con il DNA doppio-filamento (ds) e gli [[oligonucleotide|oligonucleotidi]] modificati del DNA (denominati sonde) che sono fluorescenti una volta ibridati con un DNA. Spesso la PCR real-time è combinata con la [[Reverse transcriptase-polymerase chain reaction|PCR Retro Trascrizionale]] (RT-PCR) per quantificare i livelli di espressione di specifici RNA: la retro-trascrizione (o trascrizione inversa) produce del DNA complementare a singolo filamento detto [[cDNA]] (complementary DNA) mantenendo inalterati i rapporti relativi di concentrazione delle diverse specie degli RNA. In questo modo è possibile, ad esempio, misurare l'espressione relativa di un gene ad un tempo particolare, o in una cellula o in un tipo particolare di tessuto. La combinazione di queste due tecniche è spesso denominata RT-PCR quantitativa.
Riga 10:
* la progettazione di [[Primer|inneschi]];
* l'ottimizzazione degli stati di reazione.
Per alcuni geni bersaglio, le impostazioni degli inneschi e le condizioni ottimizzate sono state raccolte in alcunialcune database ([http://www.realtimeprimers.org/ http://www.realtimeprimers.org],banche dati<ref>{{WebarchiveCita web|url=https://web.archive.org/web/20150423102430/http://www.realtimeprimers.org/|datatitolo=23Real aprileTime 2015PCR Primer Sets}})</ref> per facilitare lo sviluppo delle analisi. In una reazione tipica, il prodotto di PCR si raddoppia ad ogni ciclo dell'amplificazione. Siccome sono necessari parecchi cicli affinché abbastanza prodotto sia rilevabile, il diagramma della fluorescenza sul numero dei cicli esibisce un andamento sigmoide. Nei cicli finali, i substrati di reazione iniziano a scarseggiare, i prodotti di PCR non raddoppiano e la curva comincia ad appiattirsi. Il punto sulla curva in cui la quantità di fluorescenza comincia ad aumentare velocemente, solitamente alcuni scarti quadratici medi sopra la linea di base, è chiamato il ciclo soglia (valore di Ct). Il diagramma di Ct su DNA stampo è lineare, così un confronto dei valori di Ct fra reazioni multiple permette di calcolare la concentrazione dell'acido nucleico che si vuole quantificare. La [[Coefficiente angolare|pendenza]] di questa linea fornisce inoltre una misura dell'efficienza della PCR. Alcuni strumenti permettono agli utenti di generare delle curve di [[denaturazione del DNA|melting]] che seguono il completamento della PCR. Le curve di melting forniscono un'indicazione della purezza del prodotto di reazione e rivelano la presenza di [[Dimero|dimeri]] degli inneschi.
 
== Marcatura fluorescente ==
Riga 30:
 
== Quantificazione ==
Si può effettuare una quantificazione assoluta delle concentrazioni di specifici RNA producendo una curva standard di calibrazione; in alternativa si può effettuare una quantificazione relativa rapportando la loro quantità rispetto a quella di un [[gene]] di controllo. La quantificazione assoluta può utilizzare dei campioni standard (DNA plasmidico o altre forme di DNA) la cui concentrazione assoluta sia nota. Si deve essere certi, tuttavia, che l'efficienza della PCR sia la stessa per i campioni noti e per quelli incogniti. Il metodo della quantificazione relativa è più semplice poiché richiede la quantificazione di geni di controllo o [[gene costitutivo |geni costitutivi ]] per normalizzare l'espressione del gene studiato. Tuttavia, la selezione dei geni di controllo adatti può causare problemi poiché possono non essere espressi ugualmente attraverso tutti i campioni incogniti. Ciò può essere risolto normalizzando le misure con un insieme di [[gene costitutivo|geni housekeeping]]costitutivi per evitare tale problema di variabilità.
 
== Note ==
 
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}