Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
Perdonatemi ma per "forma di governo" non si intende l'orientamento politico del governo, che in questo caso è correttamente ''socialismo'' (sia pure libertario, anarchico o proudhoniano). Indicherebbe piuttosto la "struttura" che il governo si dà: ovvero repubblica parlamentare, monarchia assoluta ecc.
In questo caso sarebbe più corretto [[dittatura del proletariato]], tuttavia non per screditare i lavori di Lenin e di Marx, rappresenta comunque una definizione teorica propria di un particolare pensiero politico e non universalmente accettata. In ultima analisi, esiste [[Comune (forma di governo)]], di cui quella parigina è la manifestazione per eccellenza, per cui non vedo perché non usare questa. --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|msg]]) 20:33, 5 lug 2022 (CEST)
: La proposta di [[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ha sicuramente senso. L'unica perplessità deriva dal fatto che la stessa voce [[Comune (forma di governo)]] è totalmente senza fonti e potenzialmente POV. D'altronde il carattere libertario, eventualmente [[Socialismo proudhoniano|proudhoniano]] (ancorché non siano sinonimi) come attestato dalle fonti meritoriamente riportate da [[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]], appare già dal contenuto della voce se rapportato ad [[Leninismo|altre esperienze]]. Lavorerei ad un'integrazione complessiva di [[WP:FA|fonti autorevoli]] per meglio circostanziare quanto scriviamo.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 21:08, 5 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".