Discussione:Comune di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ermarx (discussione | contributi)
Riga 115:
::::::Mi sarò anche presentato male, mai male però quanto una pagina che è stata anche in vetrina che presentava la Comune come "socialismo anarchico" cosa totalmente falsa --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 23:32, 5 lug 2022 (CEST)
::::::: Si, qui le fonti storiche e di analisi servono sempre e comunque: Wikipedia non è una [[fonte primaria]], anzi, non è una [[WP:FONTI|fonte]] di sé stessa in assoluto. Qui non ragioniamo postulando affermazioni ed affidando agli altri il compito di confutarle ma, viceversa, portando argomenti a sostegno delle affermazioni fino a raggiungere il [[WP:CONSENSO|consenso]] sulle stesse. Mettici pure, visto che vogliamo citare il contenuto della voce (peraltro articolata e con buone notazioni), che le analisi ed i giudizi sia dei contemporanei che degli osservatori politici successivi sull'esperienza della Comune e sulla sua natura divergono parecchio fra loro. Ed è proprio per questo che abbiamo bisogno di fondare nel modo più solido, alla luce delle fonti [[WP:NPOV|più "neutrali"]] e rigorose, quello che andiamo ad indicare sinteticamente nel template.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 00:01, 6 lug 2022 (CEST)
::::::::Comprendo assolutamente la necessità di fonti e analisi (che ho fornito in quanto Marx non è Bakunin che argomenta che la borghesia è brutta e cattiva perchè è ebrea o cavolate simili ma un economista e filosofo) ma allora mi chiedo, se il processo è talmente rigoroso come è possibile che per una cosi somma cospicua di anni è rimasto "Socialismo Anarchico" che è totalmente sbagliato? Non voglio incolpare, voglio unicamente per comprendere i processi
::::::::necessari per raggiungere un punto --[[Utente:Ermarx|Ermarx]] ([[Discussioni utente:Ermarx|msg]]) 00:09, 6 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Comune di Parigi".