Tirinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Labyrinto (discussione | contributi)
collegamento
m markup immagini
Riga 12:
|Archeologo = Heinrich Schliemann e Christos Tsountas
}}
 
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
Riga 24 ⟶ 23:
|link = 941
}}
 
'''Tirinto''' fu un'antica [[città]] dell'[[Argolide]], in [[Grecia]], situata nel settore sud-orientale della piana di [[Argo (Grecia)|Argo]]. Fa parte dell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
Riga 31:
Nella mitologia greca si diceva che la città avesse preso il nome da Tirinto, figlio di [[Argo (re di Argo)|Argo]] e nipote di [[Zeus]].
 
La tradizione associa anche le mura a [[Preto]], fratello di [[Acrisio]], re di [[Argo (Grecia)|Argo]]. Secondo la leggenda, Preto, inseguito da suo fratello, fuggì in [[Licia]]. Con l'aiuto dei lici, riuscì a tornare in [[Argolide]]. Lì, Preto occupò Tirinto e la fortificò con l'assistenza dei [[ciclopi]] muratori detti [[Gasterochiri]].<ref>Pseudo-Apollodoro, ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'' II,2,1.</ref><ref>[[Strabone]] VIII,6,11.</ref> Tirinto infatti viene citata per la prima volta da [[Omero]] che ne aveva elogiato le mura imponenti.
 
Così la leggenda greca collega i tre centri Argolici con i tre eroi mitici: Acrisio, fondatore della colonia dorica di [[Argo (Grecia)|Argo]]; suo fratello Preto, fondatore di Tirinto; e suo nipote [[Perseo]], il fondatore di [[Micene]]. Ma questa tradizione nacque all'inizio del periodo storico, quando Argo stava combattendo per diventare il potere egemonico nella zona e aveva bisogno di un passato glorioso per competere con le altre due città.
Riga 42:
 
== Storia ==
[[File:BurchtTiryns2.JPG|alt=thumb|destra|miniaturaupright|Pianta di Tirinto: 1. Accesso al sito - 2. Porta della fortezza - 3. Casematte - 4. Cortile interno - 5. Sala del palazzo - 6. ("Megaron") ed edifici adiacenti - 7. Porta di uscita - 8. Parte mediana - 9. Parte inferiore]]
L'area è stata abitata fin dai tempi preistorici. Il piccolo insediamento neolitico fu seguito, a metà del [[III millennio a.C.]], da un fiorente insediamento pre-ellenico situato a circa 15&nbsp;km a sud est di [[Micene]], su una collina lunga 300 m, larga 45–100 m, e non più di 18 metri di altezza. Di questo periodo sopravvisse, sotto il cortile di un palazzo miceneo, un'imponente struttura circolare di 28 metri di diametro, che sembra essere stato un luogo fortificato di rifugio per gli abitanti della città in tempo di guerra e/o la residenza di un re. La sua base era imponente, ed era costituita da due muri concentrici in pietra, tra i quali vi erano altri tagli trasversali, in modo che lo spessore raggiungesse i 45 m. La sovrastruttura era in argilla e il tetto era fatto con piastrelle cotte al fuoco.
 
Riga 61:
 
== Il palazzo ==
[[File:Gallery in Tiryns 01.jpg|miniaturathumb|236x236pxupright|Galleria di Tirinto (vedi [[Nuraghe Santu Antine]])|alt=]]
Al sito si accede da est '''(1)''' con un ingresso '''(2)''' che conduce alla parte alta tramite una rampa di 47 m.
 
Riga 79:
* {{Cita libro |autore = AA.VV. |curatore = Riccardo Guglielmino |titolo = Atlante di Archeologia |città = Torino |editore = [[UTET]] |anno = 1998 |isbn = 88-02-05021-X |cid = Riccardo Guglielmino}}
* {{Cita libro |autore = Friedrich Matz |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/tirinto_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ |capitolo = Tirinto |titolo = Enciclopedia dell'Arte Antica |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 1966 |accesso = 28 ottobre 2014}}
* [[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''[[Periegesi della Grecia]]''.
 
== Altri progetti ==
Riga 85:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/941|titolo=Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Tirinto|lingua=en}}
 
{{Patrimoni Unesco|Grecia}}
Riga 91:
{{Portale|antica Grecia|Grecia|patrimoni dell'umanità|storia}}
 
[[Categoria:Tirinto| ]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Grecia]]