Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
WPCleaner v2.04 - fix "Sezioni con gerarchia errata"
Riga 63:
== Applicazioni ==
 
==== Medicina alternativa ====
La promozione della programmazione neurolinguistica è avvenuta tramite la promessa di poter essere utilizzata per trattare una varietà di malattie tra cui la [[malattia di Parkinson]], l'[[HIV]]/[[AIDS]] e il [[cancro]]<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=American Cancer Society complete guide to complementary & alternative cancer therapies|url=http://archive.org/details/americancancerso0000unse|accesso=9 maggio 2022|data=2009|editore=Atlanta, Ga. : American Cancer Society|ISBN=978-0-944235-71-3}}</ref>. Tali affermazioni non hanno alcuna prova medica di supporto<ref name=":0" />. Le persone che usano la programmazione neurolinguistica come forma di trattamento rischiano gravi conseguenze negative per la salute in quanto possono ritardare la fornitura di cure mediche efficaci<ref name=":0" />.
 
==== Psicoterapia ====
I primi libri sulla PNL avevano un focus psicoterapeutico dato che i primi modelli erano psicoterapeuti. Come approccio alla psicoterapia, la PNL condivide simili presupposti di base e fondamenti in comune con alcune pratiche contemporanee brevi e sistemiche<ref>{{Cita libro|nome=Windy|cognome=Dryden|titolo=Dryden's Handbook of Individual Therapy|url=https://books.google.de/books?id=nT8jqeRXBmYC&pg=PR9&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=9 maggio 2022|data=22 febbraio 2007|editore=SAGE|lingua=en|ISBN=978-1-4462-2708-4}}</ref>. È stato anche riconosciuto che la PNL ha influenzato queste pratiche<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mark|cognome=Beyebach|nome2=Alberto Rodríguez|cognome2=Morejón|data=1º marzo 1999|titolo=Some Thoughts on Integration in Solution-Focused Therapy|rivista=Journal of Systemic Therapies|volume=18|numero=1|pp=24–42|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1521/jsyt.1999.18.1.24|url=https://guilfordjournals.com/doi/10.1521/jsyt.1999.18.1.24}}</ref> con le sue tecniche di reframing che cercano di ottenere un cambiamento di comportamento spostando il suo contesto o significato.
 
I due principali usi terapeutici della PNL sono, in primo luogo, come aggiunta da parte di terapeuti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E. S.|cognome=Field|data=1990-01|titolo=Neurolinguistic programming as an adjunct to other psychotherapeutic/hypnotherapeutic interventions|rivista=The American Journal of Clinical Hypnosis|volume=32|numero=3|pp=174–182|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1080/00029157.1990.10402822|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2296919/}}</ref> che praticano altre discipline terapeutiche e, in secondo luogo, come una terapia specifica chiamata psicoterapia neurolinguistica.
 
==== Altri usi ====
Anche se le tecniche di base originali della PNL avevano un orientamento terapeutico, la loro natura generica ha permesso di applicarle ad altri campi. Queste applicazioni includono la persuasione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sandra J.|cognome=Johnson|data=22/1990|titolo=Enhancing human performance: Issues, theories, and techniques, edited by Daniel Druckman and John A. Swets. Washington, DC: National Academy Press, 1988. 299 pp., $32.50 cloth, $22.50 paper|rivista=Human Resource Development Quarterly|volume=1|numero=2|pp=202–206|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1002/hrdq.3920010212|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/hrdq.3920010212}}</ref>, le vendite<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles|cognome=Zastrow|data=14 settembre 1990|titolo=Social Workers and Salesworkers:|rivista=Journal of Independent Social Work|volume=4|numero=3|pp=7–16|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1300/J283v04n03_02|url=https://doi.org/10.1300/J283v04n03_02}}</ref>, la negoziazione<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190103020411/http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=9 maggio 2022}}</ref>, lo sport<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joan Stueve|cognome=Ingalls|data=1987|titolo=Cognition and athletic behavior: an investigation of the NLP principle of congruence|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|url=https://www.worldcat.org/title/cognition-and-athletic-behavior-an-investigation-of-the-nlp-principle-of-congruence/oclc/42614014}}</ref>, l'insegnamento, il coaching, il team building, il parlare in pubblico, e nel processo di assunzione del personale<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/startupguide/produttivita/programmazione-neurolinguistica/|titolo=Programmazione neurolinguistica (PNL): spiegazione|sito=IONOS Startupguide|lingua=it|accesso=9 maggio 2022}}</ref>.