Cecco del Borgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: + etichetta cid |
m sistemazione note |
||
Riga 8:
|predecessore = Titolo inesistente
|successore = Titolo vacante
|altrititoli = [[Viceré]] del [[Regno di Napoli]]<br />{{tutto attaccato|[[Giustiziere (funzionario)|Gran Giustiziere]] dell'[[Abruzzo Ultra]]}}
|data di nascita = [[1350]]
|luogo di nascita = [[Scarperia e San Piero]]
|data di morte = [[1411]]
|luogo di morte = [[Capua]]
|dinastia = Del Borgo<ref>Il nome della sua famiglia è riportato nelle fonti anche nella forma
|padre =
|madre =
Riga 43:
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie = {{tutto attaccato|[[Liberazione di Roma (1409-1410)]] ed altre}}
|Comandante_di =
|Decorazioni =
Riga 67:
|Attività2 = condottiero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <ref>{{Cita|DBI}}.</ref>
}}
Fu il 1º [[marchese]] della storia di [[Pescara]], [[conte]] di [[Monteodorisio]], [[barone]] di [[Trentola Ducenta]], [[viceré]] del [[Regno di Napoli]] e [[Giustiziere (funzionario)|gran giustiziere]] dell'[[Abruzzo Ultra]]<ref>{{Cita|Condottieridiventura.it}}.</ref>.
== Biografia ==
Nato nel 1350 a Senno (
== Discendenza ==
Cecco del Borgo si sposò con Antonella di Miro, da cui ebbe un'unica figlia, Giovannella del Borgo, andata in sposa a Francesco [[D'Aquino (famiglia)|d'Aquino]], [[Ciambellano|gran camerlengo]] del [[Regno di Napoli]]. Giovannella gli succedette nella titolarità della contea di [[Monteodorisio]], ma non in quella del marchesato di [[Pescara]], che sarebbe poi stato concesso dal re [[Alfonso V d'Aragona]] al di lei figlio Bernardo Gaspare d'Aquino<ref>{{Cita
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Istorie fiorentine|autore=Scipione Ammirato|wkautore=Scipione Ammirato|editore=Amadore Massi da Forlì|città=Firenze|anno=1647|volume=2|ISBN=no|cid=Ammirato (1647)}}
* {{Cita libro|titolo=Historia del Regno di Napoli|autore=Angelo di Costanzo|wkautore=Angelo di Costanzo|editore=Domenico Antonio Parrino|città=Napoli|anno=1710|ISBN=no|cid=Costanzo (1710)}}
* {{Cita libro|titolo=Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli|autore=Gregorio Grimaldi|editore=Raffaello Gessari|città=Napoli|anno=1750|volume=3|ISBN=no|cid=Grimaldi (1750)}}
* {{Cita libro|titolo=Dell'historia della città, e Regno di Napoli|autore=Giovanni Antonio Summonte|wkautore=Giovanni Antonio Summonte|editore=Giuseppe Raimondi e Domenico Vivenzio|città=Napoli|anno=1748|volume=3|ISBN=no|cid=Summonte (1748)}}
== Voci correlate ==
|