Giuseppe Borghi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 15:
== Carriera letteraria ==
Fu grande conoscitore della prosa di [[Dante Alighieri|Dante]] e traduttore apprezzato dal [[greco antico|greco]] di [[Pindaro]]. Di questo autore pubblicò dapprima una traduzione delle ''[[
Nel 1831 pubblicò una raccolta di ventuno inni, a sfondo religioso, che gli diede una discreta notorietà. Gli inni si rifanno vagamente alla lirica religiosa del [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], con il quale sembra fosse in contatto, quando lo stesso andava a "risciacquare i panni in Arno".<ref>Nell'Enciclopedia Dantesca Treccani del 1970 Borghi è citato come amico di Manzoni. Per altre fonti sul carteggio Borghi-Manzoni, vedi sotto</ref> Di tale amicizia e costante carteggio tra Manzoni e Borghi parlano vari autori, tra cui Cordovani, in una piccola nota rievocativa del poeta. Citando il "Carteggio del Manzoni, stampato dallo Sforza e dal Gallereschi" cita le seguenti note:
|