Macaca sylvanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.251.73.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Etichetta: Rollback
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti
Riga 3:
|statocons=EN
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN |titolo=''Macaca sylvanus'' |autore=Wallis, J. |autore2=Benrabah, M.E. |autore3=Pilot, M. |autore4=Majolo, B. |autore5=Waters, S. |data=2020 |pp=e.T12561A50043570 |doi=10.2305/IUCN.UK.2020-2.RLTS.T12561A50043570.en |accesso=17 Gennaio 2022}}</ref>
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=12561|autore=Butynski, T. & Members of the Primate Specialist Group, 2008}}</ref>
|immagine=PortraitMacaca ofsylvanus aMorocco father1.jpg
|didascalia=
|didascalia=''Macaca sylvanus'', maschio adulto con cucciolo
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine=[[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superfamiglia=[[Cercopithecoidea]]
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=[[Papionini]]
|sottotribù=
|genere=[[Macaca]]
|sottogenere=
|specie='''M. sylvanus'''<ref name=iucn/>
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Macaca sylvanus<ref name=iucn/>
|bidata=[[1758]])<ref name=Linnaeus1758>{{Cita libro |cognome=Linnaeus |nome=C. |titolo=Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis |anno=1758 |capitolo=Simia sylvanus |pp=25 |capitolo-url=https://archive.org/details/carolilinnisys00linn/page/25/mode/1up |edizione=Decima, reformata |volume=I |editore=Laurentii Salvii |città=Holmiæ}}</ref>
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=Macaca sylvana
* ''Simia sylvanus'' <small>Linnaeus, 1758<ref name="ITIS">{{ITIS|id=573027|taxon=''Macaca sylvanus''|access-date=22 September 2021}}</ref></small>
* ''Inuus ecaudatus'' <small>É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1812</small>
* ''Simia inuus'' <small>Linnaeus, 1766</small>
* ''Simia pithecus'' <small>Schreber, 1799</small>
* ''Pithecus pygmaeus'' <small>Reichenbach, 1863</small>
[[File:Macaca sylvanus range map.png|220px]]
<div align="center">Areale della bertuccia
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''bertuccia''' (''Macaca sylvanus'' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}), nota anche come '''scimmia di Barberia''' o '''magot''', è una specie di [[macaca|macaco]] originaria delle [[Atlante (catena montuosa)|montagne dell'Atlante]] dell'[[Algeria]] e del [[Marocco]], insieme a una piccola popolazione introdotta a [[Gibilterra]].<ref name=iucn /> Il suo nome fa riferimento alla [[Stati barbareschi|costa barbaresca]] dell'[[Africa nord-occidentale]].
 
L'ecologia delle bertucce è di particolare interesse perché i maschi svolgono un ruolo atipico nell'allevamento dei giovani. A causa della paternità incerta, i maschi sono fondamentali nell'allevamento di tutti cuccioli di un gruppo e, generalmente, le bertucce di tutte le età e sesso contribuiscono a cure alloparentale dei piccoli.<ref name="Small1990">{{cita pubblicazione |cognome1=Small |nome=M. F. |anno=1990 |titolo=Alloparental behaviour in Barbary macaques, ''Macaca sylvanus'' |rivista=Animal Behaviour |volume=39 |numero=2 |pp=297–306 |s2cid=53192425 |doi=10.1016/s0003-3472(05)80874-7}}</ref>
La '''bertuccia''' o '''scimmia di Barberia''' o '''magot''' ('''''Macaca sylvanus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un [[Mammalia|mammifero]] [[Primates|primate]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]]<ref>{{MSW3 Groves|id=12100565}}</ref>.
 
La dieta delle bertucce consiste principalmente di piante e insetti, per questo la specie è osservabile in una gran varietà di habitat. I maschi possono vivere fino a circa 25 anni, mentre le femmine possono vivere fino a 30 anni.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Rathke |nome1=E. -M. |cognome2=Berghänel |nome2=A. |cognome3=Bissonnette |nome3=A. |cognome4=Ostner |nome4=J. |cognome5=Schülke |nome5=O. |data=2017 |titolo=Age-dependent change of coalitionary strategy in male Barbary macaques |rivista=Primate Biology |volume=4 |numero=1 |pp=1–7 |doi=10.5194/pb-4-1-2017 |pmid=32110686 |pmc=7041515 |doi-access=free}}</ref><ref name="Fooden2007">{{cita libro|cognome=Fooden |nome=J. |anno=2007 |titolo=Systematic review of the Barbary macaque, ''Macaca sylvanus'' (Linnaeus, 1758) |editore=Field Museum of Natural History |città=Chicago |serie=New series No. 113 |url=https://archive.org/stream/systematicreview00food/systematicreview00food}}</ref> Oltre agli esseri [[Homo sapiens|umani]], sono gli unici [[Primates|primati]] selvatici d'[[Europa]].
 
La popolazione selvatica di [[Bertucce di Gibilterra|bertucce a Gibilterra]] è l'unica al di fuori del [[Nordafrica|Nord Africa]] e l'unica popolazione di scimmie selvatiche in Europa. Un tempo le bertucce erano ampiamente presenti in Europa, fino a [[Norfolk]], [[Inghilterra]], dallo [[Zancleano]] al [[Pleistocene superiore]].<ref name="EltonO'Regan2014">{{Cita pubblicazione |cognome1=Elton |nome1=Sarah |cognome2=O'Regan |nome2=Hannah J. |data=2014 |titolo=Macaques at the margins: the biogeography and extinction of ''Macaca sylvanus'' in Europe |rivista=Quaternary Science Reviews |volume=96 |pp=117–130 |doi=10.1016/j.quascirev.2014.04.025|url=http://dro.dur.ac.uk/17002/1/17002.pdf }}</ref> Oggi, circa 300 macachi vivono sulla [[Rocca di Gibilterra]]. Questa popolazione sembra essere stabile o persino in aumento, mentre la popolazione nordafricana è in calo.<ref name=iucn />
 
== Storia, tassonomia e filogenesi ==
[[File:Barbarymaqaqueskull&brain.png|thumb|right|Cranio e cervello, come illustrato nell' ''Histoire naturelle des mammifères'' di [[Paul Gervais|Gervais]]]]
La bertuccia venne descritta per la prima volta nella letteratura scientifica da [[Aristotele]] nell'opera ''[[Historia animalium|Historia Animalium]]'' del IV secolo a.C. Aristotele scrisse di una scimmia, "Πίθηκος", con "braccia umane, solo ricoperte di peli", "piedi [che] sono di natura eccezionale ... come grandi mani ", e "una coda tanto piccola che può essere, solo una sorta di indicazione di una coda". È probabile che [[Galeno]] (129–216 circa) abbia dissezionato una bertuccia nel II secolo d.C., presumendo che la sua struttura interna fosse la stessa di un essere umano. Tale era l'autorità del suo lavoro, [[Andrea Vesalio]] (1514–1564) dimostrò il contrario oltre mille anni dopo.<ref name="McDermott1938">{{cita libro |cognome=McDermott |nome=W. C. |anno=1938 |titolo=The apes in antiquity |pp=88–100 |città=Baltimore |editore=[[Johns Hopkins University Press]] |url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015004248913&view=1up&seq=110&skin=2021}}</ref> La bertuccia venne inclusa nel raggruppamento ''Simia'' da [[Conrad Gessner]] nella sua opera ''[[Historiae animalium|Historiae Animalium]]'', del 1551,<ref name="McDermott1938"/> un nome che sosteneva fosse già in uso presso i Greci.<ref name="StilesOrleman1927">{{cita libro |nome1=Charles Wardell |cognome1=Stiles |nome2=Mabelle Blanche |cognome2=Orleman |anno=1927 |titolo=The nomenclature for man, the chimpanzee, the orang-utan, and the Barbary ape |editore=U.S. Government Printing Office |pp=3–10 |url=https://www.google.co.uk/books/edition/_/QtopmKvmytYC?gbpv=1}}</ref> Il ''[[Simia]]'' di Gessner fu successivamente utilizzato come uno dei quattro generi di primati di [[Carl Linnaeus]] quando pubblicò il suo ''[[Systema Naturae]]'', nel 1758. Linneo propose anche il [[Nome scientifico|nome scientifico]] ''Simia sylvanus''.<ref name=Linnaeus1758/> Nel corso dei successivi 150 anni, la tassonomia dei primati fu soggetta a grandi cambiamenti e la bertuccia venne collocata in oltre trenta differenti [[Taxon|taxa]].<ref name="Fooden2007"/> La ​​confusione sull'uso di ''Simia'' divenne così grande che la [[ICZN|Commissione internazionale per la nomenclatura zoologica]] (ICZN) ne soppresse l'uso nel 1929.<ref name="StilesOrleman1927"/><ref name="Fooden2007"/> Ciò significava che la bertuccia doveva essere collocata nel genere successivo più antico a lui assegnato, ''[[Macaca]]'', descritto da [[Bernard Germain de Lacépède]], nel 1799.<ref name="Fooden2007"/>
 
=== Filogenesi ===
La bertuccia è la specie di macaco più primitiva, il che significa che è geneticamente più vicino alla forma ancestrale di tutti i macachi.<ref name="Li_etal2009">{{cita pubblicazione|cognome1=Li |nome1=Jing |cognome2=Han |nome2=Kyudong |cognome3=Xing |nome3=Jinchuan |cognome4=Kim |nome4=Heui-Soo |cognome5=Rogers |nome5=Jeffrey |cognome6=Ryder |nome6=Oliver A. |cognome7=Disotell |nome7=Todd |cognome8=Yue |nome8=Bisong |cognome9=Batzer |nome9=Mark A. |anno=2009 |titolo=Phylogeny of the macaques (Cercopithecidae: ''Macaca'') based on Alu elements |rivista=Gene |volume=448 |numero=2 |pp=242–249 |pmid=19497354 |pmc=2783879 |doi=10.1016/j.gene.2009.05.013}}</ref><ref name="HodgesCortes2006">{{cita libro |nome1=J. K. |cognome1=Hodges |nome2=J. |cognome2=Cortes |anno=2006 |titolo=The Barbary macaque: biology, management and conservation |editore=Nottingham University Press |città=Nottingham, UK}}</ref> Le [[Filogenesi|analisi filogenetiche]] e [[Biologia molecolare|molecolari]] mostrano che rappresenta un [[Gruppo gemello (cladistica)|gruppo gemello]] di tutte le specie di macachi asiatici. I risultati di un'analisi filogenetica mostrano che i cromosomi della bertuccia assomigliano a quelli del [[Macaca mulatta|macaco rhesus]] (''Macaca mulatta'') ad eccezione dei cromosomi 1, 4, 9 e 16. È stato anche scoperto che il cromosoma 18 del macaco berbero è omologo al [[cromosoma 13]] nell'uomo.<ref name="Fooden2007" />
 
Gli studi sulla [[reazione a catena della polimerasi]] ha portato alla scoperta che inserzioni dell'[[Sequenza Alu|elemento ''Alu'']], piccoli pezzi di codice genetico nei [[Genoma|genomi]], possono dedurre le relazioni filogenetiche dei primati. Utilizzando questo metodo è stata risolta la relazione filogenetica di dieci specie all'interno del genere ''Macaca'', dimostrando che la bertuccia è un gruppo gemello di tutti gli altri macachi.<ref name="Li_etal2009"/>
{{Clade|style=font-size:90%; line-height:110%; border: 0px solid darkgray; margin: 1em auto 1em auto;
|label1=''[[Macaca]]''&nbsp;
|1={{Clade
|1='''Bertuccia''' (''M. sylvanus'')
|2={{Clade
|1={{Clade
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Macaca silenus|Sileno]] (''M. silenus'')
|2=[[Macaca nemestrina|Macaco nemestrino]] (''M. nemestrina'')
}}
}}
|1={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Macaca nigra|Cinopiteco]] (''M. nigra'')
}}
}}
}}
|2={{Clade
|1={{Clade
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Macaca thibetana|Macaco tibetano]] (''M. thibetana'')
|2=[[Macaca arctoides|Macaco orsino]] (''M. arctoides'')
}}
}}
|1=[[Macaca radiata|Macaco dal berretto indiano]] (''M. radiata'')
}}
|2={{Clade
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Macaca fuscata|Macaco giapponese]] (''M. fuscata'')
|2=[[Macaca mulatta|Macaco rhesus]] (''M. mulatta'')
}}
}}
|1=[[Macaca fascicularis|Macaco cinomolgo]] (''M. fascicularis'')
}}
}}
}}
}}
}}
 
=== Resti fossili ===
I [[Fossile|fossili]] di bertuccia sono stati ritrovati in tutta Europa, dall'Oceano Atlantico al Mar Nero, databili dal [[Pliocene|Pliocene inferiore]] al [[Pleistocene superiore]], assegnati a varie [[sottospecie]] tra cui ''M. s. sylvanus'', ''M. s. pliocena'' e ''M. s. fiorentina''. La specie [[Nanismo insulare|nana insulare]] ''M. majori'' endemica delle isole di [[Sardegna]] e [[Corsica]] e risalente al [[Pleistocene inferiore]], generalmente considerata derivata da ''M. sylvanus'', è generalmente considerata una specie distinta. Resti rinvenuti a [[Norfolk]], [[Inghilterra]], risalenti al [[Pleistocene Medio|Pleistocene medio]], a 53 gradi di latitudine, rappresentano una delle distribuzioni più settentrionali dei primati. I resti più recenti di bertucce in Europa provengono da Hunas, [[Baviera]], datati tra gli 85 e i 40.000 anni fa. La distribuzione dei macachi barbareschi in Europa era probabilmente fortemente controllata dal clima, estendendosi solo nell'Europa settentrionale durante gli [[Periodo interglaciale|intervalli interglaciali]].<ref name="EltonO'Regan2014"/>
 
== Descrizione ==
[[File:Macaca sylvanus, feetZOO andPraha hands131.JPG|leftjpg|thumb|LePrimo manipiano edi iun'individuo piediallo [[Zoo di unaPraga|zoo di Praga]], [[Repubblica bertucciaCeca]]]]
[[File:Macaca sylvanus feet and hands.JPG|thumb|Mani e piedi di bertuccia]]
Le bertucce hanno corporatura relativamente esile e membra longilinee. Sono caratterizzate da una faccia priva di peli rosa scuro, mentre il resto del corpo è ricoperto da un folto pelo che va dal marrone chiaro al marrone dorato al grigio, con il ventre più chiaro. Il colore degli adulti più anziani cambia con l'età.<ref name="Waters2013">{{cita libro|cognome=Waters |nome=S. S. |anno=2013 |capitolo=Family Cercopithecidae: Old World monkeys |curatore1-cognome=Mittermeier |curatore1-nome=Russell A. |curatore1-link=Russell A. Mittermeier |curatore2-nome=Anthony B. |curatore2-cognome=Rylands |curatore3-nome=Don E. |curatore3-cognome=Wilson |curatore3-link=Don E. Wilson |titolo=Handbook of the mammals of the world. Volume 3. Primates |editore=[[Lynx Edicions]] |città=Barcelona |pp=550–639 |isbn=978-84-96553-89-7}}</ref><ref name="Fooden2007" /> Negli adulti e nei subadulti il ​​pelo sul dorso è variegato, pallido e scuro, a causa delle fasce presenti sui singoli peli. In primavera e all'inizio dell'estate, con l'aumento delle temperature, i macachi adulti [[Muta (biologia)|mutano]] la loro folta pelliccia invernale. La specie mostra [[Dimorfismo sessuale|dimorfismo sessuale]] con maschi più grandi delle femmine. La lunghezza media è di 55,7 centimetri nelle femmine e 63,4 centimetri nei maschi. La coda [[Vestigia (biologia)|vestigiale]] è notevolmente ridotta rispetto ad altre specie di macachi e, se non assente, misura 4–22 millimetri. I maschi possono avere una coda più prominente, sebbene i dati siano scarsi.<ref name="Fooden2007" /> Il peso corporeo medio è di 9,9–11 kg nelle femmine e 14,5–16 kg nei maschi.<ref name="Fooden2007"/><ref name="Fleagle2013">{{Cita libro|cognome=Fleagle |nome=John G. |data=2013 |titolo=Primate adaptation and evolution |editore=Elsevier/Academic Press |isbn=9780123786326 |edizione=3rd |città=Amsterdam |oclc=820107187}}</ref>
 
Come tutte le scimmie del Vecchio Mondo, la bertuccia presenta dei cuscinetti da seduta ben sviluppati (callosità ischiatiche) sul dorso di colore rosso pallido.<ref name="Fleagle2013"/> Le femmine mostrano un esagerato gonfiore [[Perineo|anogenitale]],<ref name="KuesterPaul1984">{{cita pubblicazione |cognome1=Kuester |nome1=J. |cognome2=Paul |nome2=A. |anno=1984 |titolo=Female reproductive characteristics in semifree-ranging Barbary macaques (''Macaca sylvanus'' L. 1758) |rivista=Folia Primatologica |volume=43 |numero=2–3 |pp=69–83 |doi=10.1159/000156173 |pmid=6519600}}</ref><ref name="Taub1978">{{cita pubblicazione|cognome=Taub |nome=D. M. |anno=1978 |titolo=The Barbary macaque of North Africa |rivista=Oryx |volume=14 |numero=3 |pp=245–253 |doi=10.1017/S0030605300015581 |doi-access=free}}</ref> che aumenta di dimensioni durante l'[[Ciclo estrale|estro]].<ref name="Möhle_etal2005">{{cita pubblicazione |cognome1=Möhle |nome1=U. |cognome2=Heistermann |nome2=M. |cognome3=Dittami |nome3=J. |cognome4=Reinberg |nome4=V. |cognome5=Hodges |nome5=J. K. |cognome6=Hodges |nome6=J. K. |anno=2005 |titolo=Patterns of anogenital swelling size and their endocrine correlates during ovulatory cycles and early pregnancy in free-ranging barbary macaques (''Macaca sylvanus'') of Gibraltar |rivista=American Journal of Primatology |volume=66 |numero=4 |pp=351–368 |pmid=16104035 |s2cid=19899619 |doi=10.1002/ajp.20161}}</ref><ref name="Brauch_etal2007">{{cita pubblicazione |cognome1=Brauch |nome1=Katrin |cognome2=Pfefferle |nome2=Dana |cognome3=Hodges |nome3=Keith |cognome4=Möhle |nome4=Ulrike |cognome5=Fischer |nome5=Julia |cognome6=Heistermann |nome6=Michael |anno=2007 |titolo=Female sexual behavior and sexual swelling size as potential cues for males to discern the female fertile phase in free-ranging Barbary macaques (''Macaca sylvanus'') of Gibraltar |rivista=Hormones and Behavior |volume=52 |numero=3 |pp=375–383 |pmid=17644098 |s2cid=30650507 |doi=10.1016/j.yhbeh.2007.06.001}}</ref> L'animale possiede tasche guanciali e [[Molare|molari bilofodonti]] a corona alta (molari con due creste); il terzo molare è allungato.<ref name="Fleagle2013"/> Il [[Ploidia|numero del cromosoma]] diploide della bertuccia è 42, così come gli altri membri della [[Tribù|tribù]] [[Papionini]] del Vecchio Mondo.<ref name="Fooden2007"/>
La lunghezza è {{M|70|end=-75|ul=cm}} priva di coda, l'altezza {{M|45|end=-50|u=cm}}. Il pelo si presenta olivastro con qualche sfumatura di rosso, tendendo a diradarsi e ingiallirsi, con accenni di grigio e di biancastro, nella parte inferiore. La faccia, le orecchie e i piedi sono di color carnicino, mentre le callosità ischiatiche appaiono rosso pallido. Le bertucce sono relativamente esili e di membra longilinee.
 
== Biologia ==
Riga 69 ⟶ 136:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:SkałaGibraltarska&makak.jpg|thumb|Un macaco di [[Gibilterra]] di fronte alla Rocca]]
[[FIle:Macaca sylvanus distribution.svg|thumb|left|Areale del macaco in Nord Africa]]
{{vedi anche|Bertucce di Gibilterra}}
Vive nell'[[Africa]] nord-occidentale, soprattutto in [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]]. Un gruppo di circa 230 esemplari, le [[Bertucce di Gibilterra]], vive sulla rocca di [[Gibilterra]] e rappresentano gli unici primati, a parte l'uomo, a vivere liberi in Europa.