Moros intrepidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
== Nella cultura di massa ==
Se bene la sua scoperta sia relativamente recente, il ''Moros intrepidus'' è diventato in 3 o 4 anni uno dei dinosauri di piccola stazza più conosciuti al pubblico, il grande successo è stato grazie al film della celebre saga di [[Jurassic Park (franchise)|''Jurassic Park'']], in [[Jurassic World - Il dominio|''Jurassic World - Il dominio'']] (2022), il ''Moros intrepidus'' era precedentemente apparso nel [[prologo]] uscito nel [[2021]] nelle sale insieme a ''[[Fast & Furious 9 - The Fast Saga]]'' (2021) per invogliare la gente a ritornare al cinema dopo la [[Pandemia di COVID-19|pandemia COVID-19]], il ''Moros'' appare in una piccola scena del prologo dove un piccolo frame è diventato iconico su internet per rappresentare il film che ancora doveva uscire: l’immagine vede il piccolo ''Moros intrepidus'' accanto alla mandibola inferiore del ''[[Giganotosaurus carolinii|Giganotosaurus]]'' intento a divorare piccoli pezzi di carne rimasti sui denti del predatore, in una scena ambientata 65 Milioni di anni fa. Nel film uscito nel [[2022]], il ''Moros'' fa più compare, in una tenta di replicare la scena del prologo trovandosi accanto alla fronte del ''Giganotosaurus'' che si trova in [[Sonno|stato dormiente]], nel film viene anche specificato che il ''Moros'' è un animale puro al 100%, ossia fede alla specie di 65 Milioni di anni fa, ciò ovviamente secondo i canoni del franchise Gurassico.
== Note ==
|