Moros intrepidus

genere estinto di dinosauro teropode del Cretacico superiore

Moros intrepidus (Zanno, 2019) è una specie estinta di dinosauro teropode tirannosauroide, vissuta durante il Cretaceo superiore, nell'attuale Utah.[1] Unica specie nota del genere Moros, rappresenta il più antico fossile tirannosauroide del Cretaceo in Nord America, con un margine di errore di circa 15 milioni di anni.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moros intrepidus
Intervallo geologico
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineCoelurosauria
Superfamiglia†Tyrannosauroidea
GenereMoros
Zanno et al., 2019
SpecieM. intrepidus
Nomenclatura binomiale
† Moros intrepidus
Zanno, 2019

Descrizione

modifica

Moros intrepidus era un tirannosauroide dal corpo piccolo e cursoriale con un peso stimato di circa 78 kg (172 lb).[1] Le ossa del piede di Moros intrepidus erano estremamente sottili, con proporzioni metatarsali che sembravano essere più simili agli ornitomimidi che agli altri tirannosauroidi del tardo Cretaceo.[1]

Classificazione

modifica

In un articolo del 2019, Zanno e i suoi colleghi considerano i fossili di Moros intrepidus appartenenti al sottogruppo dei pantyrannosauridi, accostandoli a tirannosauroidi come Xiongguanlong e Timurlengia.[1] Questa affinità filogenetica con i tirannosauroidi asiatici suggerisce che Moros intrepidus faceva parte di uno scambio transcontinentale tra i biotas dell'Asia e del Nord America durante la metà del Cretaceo già ben documentato in altri taxa.[1]

Storia della scoperta

modifica
 
Femore destro.
 
Ricostruzione del fossile.

I fossili di Moros intrepidus sono stati rinvenuti allo Stormy Theropod nella Contea di Emery, Utah, nel 2013 dalla paleontologa Lindsay Zanno,[2] descritti come nuova specie nel febbraio 2019.[3]

Nel 2019, il genere Moros intrepidus è stato nominato e descritto da Zanno con Ryan T. Tucker, Aurore Canoville, Haviv M. Avrahami, Terry A. Gates e Peter J. Makovicky, che lo hanno così battezzato a partire dal greco Moros, ossia la personificazione del destino avverso ed inevitabile, e intrepidus ("intrepido"), che invece si riferisce alla dispersione ipotizzata dei tirannosauroidi in tutto il Nord America.[1]

L'olotipo NCSM 33392 è stato trovato nel Mussentuchit Member della Cedar Mountain, risalente al Cenomaniano e avente un'età massima di 96,4 milioni di anni; esso è costituito da un arto posteriore destro, un femore, uno stinco, il secondo e il quarto metatarso e la terza e quarta falange del quarto dito, e, inoltre, i LAGs indicano che rappresenta un individuo subadulto di sei o sette anni, prossimo alla sua dimensione massima e che due denti premascellari sono stati riferiti alla specie, denominati NCSM 33393 e NCSM 33276.[1]

Nella cultura di massa

modifica

Sebbene la sua scoperta sia relativamente recente, il Moros intrepidus è diventato in pochi anni uno dei dinosauri di piccola stazza meglio conosciuti tra gli appassionati, grazie al film della saga di Jurassic Park, Jurassic World - Il dominio (2022); il Moros intrepidus era precedentemente apparso nel prologo uscito nel 2021 nelle sale insieme a Fast & Furious 9 - The Fast Saga (2021),[4][5][6] per invogliare la gente a ritornare al cinema dopo la pandemia COVID-19.[7][8] Il Moros di Jurassic World ha tuttavia alcuni tratti anatomici scorretti: l'animale vero era grande quanto un essere umano, rispetto alla sua controparte cinematografica.[9] Il Moros è presente in un DLC a pagamento di Jurassic World Evolution 2, intitolato Dominion Malta Expansion uscito l'8 dicembre 2022.[10]

  1. ^ a b c d e f g h Zanno et al, pp. 1-12.
  2. ^ Anna Johnson, New dinosaur T. rex relative Moros intrepidus discovered, su newsobserver.com, News Observer. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  3. ^ Michael Greshko, New tiny tyrannosaur helps show how T. rex got big, su nationalgeographic.com, National Geographic Society, 2019. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  4. ^ (EN) Colin Trevorrow teases 'Jurassic World: Dominion' as 'a culmination of six movies', su EW.com. URL consultato il 27 settembre 2024.
  5. ^ (EN) Mansoor Mithaiwala, Jurassic World: Dominion Director Reveals Movie Secrets: Cretaceous Period Flashbacks, Original Cast's Return & More, su ScreenRant, 10 giugno 2021. URL consultato il 27 settembre 2024.
  6. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, ‘Jurassic World Dominion’ Preview To Drop Exclusively On ‘F9’ Imax Screens, su Deadline, 9 giugno 2021. URL consultato il 27 settembre 2024.
  7. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, ‘Jurassic World Dominion’ Preview To Drop Exclusively On ‘F9’ Imax Screens, su Deadline, 9 giugno 2021. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Aaron Couch, Colin Trevorrow on Wide-Open Future of ‘Jurassic World: Camp Cretaceous’, su The Hollywood Reporter, 29 maggio 2021. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  9. ^ Moros, il tirannosauro alto come un uomo, antenato in miniatura del T. rex, su Focus.it. URL consultato il 10 agosto 2025.
  10. ^ (EN) Dominion Malta Expansion and Update 5 coming 8 December 2022, su Jurassic World Evolution 2. URL consultato il 29 novembre 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica