Operazione London Bridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.14.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
Dopo le comunicazioni ufficiali, è stata rilasciata una nota alla ''Press Association'' e i media di tutto il mondo hanno potuto comunicare la notizia della morte della regina. Ogni canale principale della [[BBC]] ha cessato immediatamente le sue trasmissioni giornaliere ed è stato sintonizzato sul canale [[BBC News]] per seguire in diretta la situazione. I conduttori televisivi erano vestiti a lutto, un abito nero pronto per l'occasione. Nelle radio commerciali, i vari ''speaker'' sono stati avvisati della morte di Elisabetta con una luce blu che ha lampeggiato a intermittenza. A quel punto è stata data la linea ai radiogiornali e sulle stazioni fu trasmessa solo "musica inoffensiva"<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2017/03/16/operazione-london-bridge-pian-o-segreto-giorni-morte-regina-elisabetta_n_15401738.html|titolo=Operazione "London Bridge": il piano segreto per i giorni che seguiranno la morte della Regina Elisabetta|sito=L'HuffPost|data=2017-03-16|lingua=it|accesso=2021-09-03}}</ref>. La testata giornalistica ''[[The Guardian]]'' affermò che il giornale ''[[The Times]]'' aveva già pronte una serie di 11 pagine di copertina precedentemente preparate per l'occasione, e che ITN e [[Sky News]] avevano a lungo preparato la morte della sovrana sostituendo nelle prove il suo vero nome con lo pseudonimo di "''Signora Robinson''".
Subito dopo l'annuncio, un valletto vestito a lutto ha affisso un avviso anch'esso listato a lutto con la notizia ufficiale della morte della Regina, in un'apposita bacheca fissata sia alla cancellata di [[Buckingham Palace]] che a Balmoral, e allo stesso tempo anche il sito ufficiale del Palazzo Reale ha mostrato il medesimo comunicato. Contemporaneamente la bandiera di Buckingham Palace è stata calata a mezz'asta.
Lo stesso è accaduto per tutte le pagine dei social media dei dipartimenti del governo che hanno anche cambiato le loro immagini del profilo con il loro stemma dipartimentale. Il [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] è stato richiamato immediatamente e si è riunito un'ora dopo per ascoltare il messaggio rivolto dal primo ministro alla [[Camera dei Comuni]].
Il Consiglio di Successione si è riunito il giorno successivo alla morte della sovrana per proclamare a tutti gli effetti la nomina del nuovo monarca: la proclamazione è stata letta al [[St. James's Palace|St. James' Palace]] e al [[Royal Exchange]] nella City di Londra da un araldo incaricato, quindi sono state sparate 96 salve di cannone da [[Torre di Londra]], tante quanti gli anni della defunta Regina. Altrettante salve di cannone sono state sparate presso il castello di Edimburgo e quello di Cardiff.
Il Parlamento stesso si è riunito nuovamente in serata per assistere al giuramento del nuovo re Carlo III e per giurare a sua volta fedeltà al nuovo sovrano, che successivamente
Il protocollo ha previsto anche diversi piani di movimento per il feretro della Regina, a seconda del luogo in cui ella fosse spirata. Se la sovrana fosse deceduta presso [[Sandringham House]] o presso il [[Castello di Windsor]], la bara sarebbe stata trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace entro un paio di giorni. Se invece il decesso fosse avvenuto all'estero, essa sarebbe stata riportata in patria dal 32º Squadrone della [[Royal Air Force|RAF]] e sarebbe atterrata presso l'aeroporto militare di Northolt, nei pressi di Londra, per essere poi trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace.
Dato che la Regina è morta presso il [[Castello di Balmoral]] in [[Scozia]], la bara in legno di quercia di Sandringham e piombo è stata avvolta nello stendardo reale e trasportata con un'apposita autofunebre fino a Edimburgo, attraversando le città di [[Aberdeen]], [[Dundee]] e [[Perth]] dove il corteo ha rallentato l'andatura per consentire di essere omaggiato dalla folla in attesa.<ref>https://www.bbc.com/news/live/uk-62866826</ref>
Questa prima parte di corteo funebre ha avuto come tappa finale il palazzo di [[Holyrood Palace|Holyrood House]], residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito in Scozia, dove il feretro è stato deposto nella Sala del Trono. Il giorno seguente il corteo funebre ha ripercorso il [[Royal Mile]] e la salma è stata esposta nella [[Cattedrale di Sant'Egidio|Cattedrale di Edimburgo]] per una prima funzione religiosa e per la consueta Veglia dei Principi; dopodiché è stato possibile consentire un primo accesso al pubblico, che ne ha reso omaggio.
La medesima soluzione era stata prevista nel caso la Regina fosse deceduta nella stessa Holyrood House
Successivamente la salma è stata trasportata a Londra in aereo con un volo militare della RAF, che è atterrato all'aeroporto militare di Northolt, da dove è poi stata trasportata alla volta di [[Buckingham Palace]].
Il pomeriggio seguente, il feretro è stato
La celebrazione del funerale di Stato è stata stabilita non prima di dieci giorni dal decesso della regina, e infatti è stata svolta il 19 settembre.
Come previsto dal protocollo Reale, la cerimonia è stata officiata dall'[[arcivescovo di Canterbury]] presso l'Abbazia di Westminster, le cui campane hanno suonato a morto annunciando l'inizio della funzione, nonché quando la salma è giunta nell'abbazia, dopo il corteo funebre che ha trasportato la salma adagiandolo su un affusto di cannone trainato a mano, osservando il più completo silenzio.
Durante la funzione il Primo Ministro [[Liz Truss]] ha letto un salmo e a seguito della solenne funzione, a cui hanno partecipato anche i maggiori capi di Stato e personaggi politici del mondo, la salma ha effettuato un lungo percorso accompagnata da un corteo che era costituito dai vari corpi d'armata, dalla banda musicale che ha eseguito la marcia funebre, dai membri della famiglia reale e dalle maggiori personalità delle istituzioni britanniche e dell'intero Commonwealth. Il percorso è partito dall'Abbazia di Westminster fino a Whitehall, percorrendo il Mall fino a Buckingham Palace e poi proseguendo fino all'[[Wellington Arch|Arco di Wellington]].
[[File:Queen Elizabeth II's Funeral and Procession (19.Sep.2022) - 08.jpg|thumb|left|upright 1.2|Il feretro della regina durante il funerale]]
|