Taganrog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A0E:41C:4BF1:0:9435:6A41:EE82:FBD6 (discussione), riportata alla versione precedente di Filli99 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 76:
La città moderna fu fondata ufficialmente il 12 settembre 1698 dallo zar [[Pietro il Grande]], diventando la prima base della [[Marina imperiale russa]]. La crescita e lo sviluppo della città sono stati strettamente legati alla storia dell'[[Impero russo]], con la sua lotta secolare per l'accesso ai mari meridionali. Sotto il regno di [[Caterina la Grande]] Taganrog divenne sede della flottiglia di Azov e ottenne lo status di città nel 1775.
Nel [[XVIII secolo]], con la conquista russa
Alla fine della [[prima guerra mondiale]], dopo una breve parentesi [[bolscevismo|bolscevica]], fu occupata dall'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] da maggio ad agosto [[1918]]. Con l'infuriare della [[guerra civile russa]] Taganrog fu conquistata da diversi eserciti. Nell'agosto 1918 passò infatti nelle mani dei Cosacchi del Don, mentre l'anno successivo fu scelta dal generale [[Bianchi (Russia)|bianco]] [[Anton Denikin]] come base per le operazioni militari nella Russia meridionale. Infine, il [[24 dicembre]] [[1919]], fu definitivamente occupata dall'[[Armata Rossa]]. Inclusa nel territorio della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS Ucraina]], nel [[1924]] fu assegnata alla [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|RSFS Russa]].
|