Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuta/o
 
Varietà dell'italiano
Riga 3:
 
P.S. Nelle pagine di discussione e nelle pagine di comunità, tipo il [[Wikipedia:Bar|bar]], [[Aiuto:Uso della firma|firma]] sempre i tuoi interventi (gli articoli invece non vanno mai firmati). Puoi farlo semplicemente inserendo quattro tilde <nowiki>~~~~</nowiki>, o usando il penultimo tasto da sinistra nella barra sopra la finestra di modifica. --[[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 11:25, Set 13, 2005 (CEST)
 
== Varietà dell'italiano ==
 
Ciao Ilaria. Ho letto quello che hai scritto nella pagina di discussione '''Palermo''': ''a dire il vero piemontese e siciliano sono varietà dell'italiano, come fiorentino, umbro o romano''.
Non so che studi tu abbia fatto e dove tu abbia preso questa informazione. Ti posso assicurare che piemontese e siciliano sono delle lingue (o, se non ti va, chiamali pure dialetti) che '''non''' derivano dall'italiano; quindi non sono sue varietà. Il piemontese e il siciliano si sono sviluppate, come tutte le lingue romanze, dal latino che progressivamente è passato al volgare (diverso da luogo a luogo). Almeno questo si insegna nelle Università. Ovviamente, il tutto senza alcuna polemica! Solo per la precisione. Un caro saluto. --[[Utente:Giusi La Tona|Giusi La Tona]] 03:47, Set 22, 2005 (CEST)