Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ily~itwiki!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Per quanto riguarda l'articolo Al Qaida: be bold, ovvero sentiti libero di modificare l'articolo se pensi che possa essere meglio della versione attuale, sempre in rispetto delle linee guida di Wikipedia (NPOV e GFDL). Per il caso specifico penso che la frase che ai segnalato sia stata aggiunta dopo che era stato fatto l'articolo, si doveva trovare un modo per collegarla alla frase precedente senza fare una classifica della ferocia degli attentati, anche perchè impossibile ed nNPOV. La stessa cosa è capitata a me, nello stesso articolo, quando dopo Madrid e Londra ho dovuto aggiungere gli attentati di Sharm el-Sheikh. Mi sono accorto che è venuto fuori un elenco, ma il problema è riuscire a fare una bella frase con 5 parole alla volta inserite dopo qualche mese, o anno, non è facile rendere il discorso omogeneo. Spero di essere stato chiaro, buon lavoro. --β16 - (talk) 11:25, Set 13, 2005 (CEST)

P.S. Nelle pagine di discussione e nelle pagine di comunità, tipo il bar, firma sempre i tuoi interventi (gli articoli invece non vanno mai firmati). Puoi farlo semplicemente inserendo quattro tilde ~~~~, o usando il penultimo tasto da sinistra nella barra sopra la finestra di modifica. --β16 - (talk) 11:25, Set 13, 2005 (CEST)

Varietà dell'italiano

modifica

Ciao Ilaria. Ho letto quello che hai scritto nella pagina di discussione Palermo: a dire il vero piemontese e siciliano sono varietà dell'italiano, come fiorentino, umbro o romano. Non so che studi tu abbia fatto e dove tu abbia preso questa informazione. Ti posso assicurare che piemontese e siciliano sono delle lingue (o, se non ti va, chiamali pure dialetti) che non derivano dall'italiano; quindi non sono sue varietà. Il piemontese e il siciliano si sono sviluppate, come tutte le lingue romanze, dal latino che progressivamente è passato al volgare (diverso da luogo a luogo). Almeno questo si insegna nelle Università. Ovviamente, il tutto senza alcuna polemica! Solo per la precisione. Un caro saluto. --Giusi La Tona 03:47, Set 22, 2005 (CEST)

lasciando perdere i miei studi e le mie ricerche... al massimo imho si potrebbero chiamare "italiani regionali" le lingue vere e proprie, sempre imho, sono quelle che elencavo nella discussione... ma mi sa che l'argomento è talmente discusso che di certo non ne usciremo io e te :-) ilaria 10:40, Set 22, 2005 (CEST)

Il tuo nome utente sarà cambiato

modifica

03:51, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

modifica

19:35, 21 apr 2015 (CEST)