Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trama |
I battacchi non hanno entrambi la voce di Renato Mori, come erroneamente riportato. Quest'ultimo infatti dà la voce a quello di destra, mentre quello di sinistra è doppiato da Sergio Fiorentini. |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Labyrinth - Dove tutto è possibile
|immagine = Labyrinth - Dove tutto è possibile 1986.png
|didascalia = Sir Didymus, Bubo, Sarah e Gogol
|titolo originale = Labyrinth
|paese = [[Regno Unito]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1986
|durata = 101 min
|aspect ratio = 2,35:1
|lingua originale = inglese
|genere = Fantastico
Riga 15:
|soggetto = [[Jim Henson]], [[Dennis Lee]]
|sceneggiatore = [[Terry Jones]]
|produttore = [[Eric Rattray]]
|produttore esecutivo = [[George Lucas]], [[David Lazer]]
|attori = * [[David Bowie]]: Jareth, il re dei Goblin▼
▲* [[David Bowie]]: Jareth, il re dei Goblin
* [[Jennifer Connelly]]: Sarah
* [[Toby Froud]]: Toby
Riga 30 ⟶ 29:
* [[Frank Oz]]: Saggio
* [[Natalie Finland]]: Fata
|doppiatori originali = * [[Brian Henson]]: Gogol
* [[Ron Mueck]]: Bubo
* David Shaughnessy: Sir Didymus
Riga 42 ⟶ 40:
* [[Dave Goelz]]: Batacchio porta sinistra
* [[Kevin Clash]], Charles Augins, [[Danny John-Jules]], Richard Bodkin: Firey, i pupazzi smontabili
|doppiatori italiani = * [[Roberto Chevalier]]: Jareth, il re dei Goblin
* [[Ilaria Stagni]]: Sarah
* [[Maria Pia Di Meo]]: Matrigna
Riga 51 ⟶ 48:
* [[Marco Mete]]: Sir Didymus
* [[Anna Miserocchi]]: Strega dei rifiuti
* [[
* [[Renato Mori]]: Battacchio porta destra * [[Vittorio Stagni]]: Firey
* [[Sandro Sardone]]: Saggio
|