Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Propeuterim!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

BohemianRhapsody (msg) 09:30, 31 dic 2020 (CET)Rispondi

Re: Modifiche alla pagina Robert De Niro e Robin Williams

modifica

Ciao e buon anno. Avevo letto le tue motivazioni e nessuna delle due è valida. Su De Niro va per primo De Sando, non importa che film siano stati doppiati e che premi abbia ricevuto l'attore (d'altronde li ha ricevuti lui, non il doppiatore), mentre per Williams se leggi c'è scritto "Da doppiatore è sostituito da" e non mi risulta che Robin Williams abbia mai doppiato I Griffin. --OswaldLR (msg) 12:18, 31 dic 2020 (CET)Rispondi

La convenzione è che va per primo il doppiatore più ricorrente, a prescindere da cosa abbia doppiato. Se vuoi fare un'eccezione per questo o qualunque altro attore, apri una discussione qui e vediamo cosa ne pensa la comunità. Lo stesso vale per l'inserimento di una sezione che al momento sarebbe fuori standard. --OswaldLR (msg) 14:10, 31 dic 2020 (CET)Rispondi

Re: Doppiatore di James Belushi nel film "Mister Destiny" del 1995

modifica

Ciao. Il punto è che qui dentro, i sentire dire e via dicendi valgono meno di zero, così funziona l'enciclopedia. Wikipedia non è una fonte primaria, si deve sempre attenere a quanto riportato da fonti terze e non accetta ricerche originali. Quindi, anche volendo dare per buona la tua parola, rimane il fatto che abbiamo bisogno di una fonte esterna, e che sia autorevole - cosa che, con tutto il rispetto, non è la tua semplice parola -, a suffragare la tua tesi. Fino a quel momento, per noi vale - o meglio, deve valere - quanto riportato dalla scheda del Mondo dei Doppiatori. Un saluto --— danyele 01:26, 12 giu 2022 (CEST)Rispondi

Fancamente, se devo guardare alle regole dell'enciclopedia, mi sento con le mani legate. L'unica cosa che posso consigliarti, allo stato attuale, è di sottoporre la cosa al bar tematico di riferimento e raccogliere quanti più pareri possibili. Un saluto — danyele 00:37, 16 giu 2022 (CEST)Rispondi

John Q

modifica

Ciao, WP:FONTI per quanto affermi? Come dici tu, non ci si può basare "sull'orecchio", ma nemmeno su "è così perché lo so". Al momento c'è una fonte, se quella fonte è errata devi citare la fonte con il dato corretto, non puoi solo eliminare il dato "sulla fiducia".--SuperSpritzl'adminalcolico 20:17, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi

{{Ping|SuperSpritz}} La regola è chiara, vorrà dire che su Wikipedia resterà un'informazione errata. --Propeuterim (msg) 23:20, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi

Accademia della Crusca

modifica

A me sembra proprio il contrario di quanto affermi nella modifica delle voci Juliane Koepcke e Meryl Streep (che ho ripristinato). Vedi secondo la norma dell'italiano standard, l'articolo prima del prenome non va usato --Gac (msg) 18:15, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi

All'articolo, cui tu fai riferimento, si contrappone quello del professor Marco Biffi dell'Accademia della Crusca che ricorda: "L'articolo davanti ai cognomi femminili ha lo scopo di individuare il genere della persona a cui ci si riferisce. Quando l’articolo non è presente, una persona è di sesso maschile, viceversa è femminile". Qui la fonte: https://www.liberopensiero.eu/25/09/2020/attualita/articolo-cognomifemminili/
La stessa linea di pensiero viene promossa dalla presidente emerita dell'Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, proprio durante un incontro con Michela Murgia sul cosiddetto "linguaggio di genere", in cui la professoressa Maraschio ha evidenziato la funzione distintiva dell'articolo determinativo prima di un cognome femminile, escludendo categoricamente qualsiasi intento discriminatorio nel suo uso fra i parlanti. La sua utilità in italiano è semmai quella di fornire maggiore chiarezza al lettore, che può subito individuare se la persona di cui si sta parlando è un uomo o una donna. Di seguito il link: https://www.instagram.com/reel/CNabtZHiFDg/
Faccio presente che le convenzioni di stile di Wikipedia seguono già la regola dell'italiano standard di far precedere il cognome di una persona di sesso femminile quando venga omesso il nome proprio e se ne stia parlando in terza persona. A questo proposito riporto di seguito i collegamenti ad alcune pagine di quattro personaggi di sesso femminile presenti su Wikipedia stessa. Potrai notare che è assolutamente naturale e corretto leggere "Per lungo tempo si credette che la Magnani fosse nata in Egitto"; nessuno direbbe mai: "si credette che Magnani fosse nata in Egitto". Oppure: "A Londra i funerali della Thatcher" e non "i funerali di Thatcher". O ancora: "...soprattutto dopo la Medea presentata nel 1953 con protagonista la Callas" e non certo "con protagonista Callas". E infine: "Lo stile e la presenza scenica della Carrà sono stati elogiati dalla critica" e assolutamente non "Lo stile e la presenza scenica di Carrà sono stati elogiati dalla critica".
Di seguito i link: Anna Magnani, Margaret Thatcher, Maria Callas, Raffaella Carrà.
Ti chiedo ora di riportare la pagina di Juliane Koepcke e quella di Meryl Streep alla versione con le correzioni da me apportate.
Grazie
Propeuterim --Propeuterim (msg) 19:35, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi