Google Maps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 178.243.8.113 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichetta: Rollback
Riga 93:
 
=== Google Transit ===
Google Transit è una funzionalità introdotta nel [[Canada]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e per prima in [[Europa]], per la regione [[Toscana]] e le città di [[Torino]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Como]], [[Brescia]], [[Modena]], [[Reggio Emilia]], [[Venezia]], [[Vicenza]], [[Roma]] e [[Salerno]] in via sperimentale, per creare un itinerario esclusivamente con mezzi di trasporto pubblici<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/motori/motori-marzo-2008/motori-google-transit/motori-google-transit.html?ref=mothpstr6 Arriva in Italia Google Transit Consigli sui mezzi pubblici - Motori - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A partire dal 1º gennaio 2014 il servizio Google Transit è attivo su tutta la [[provincia di Cuneo]] e dal 30 giugno 2014 è stato esteso anche alla città di [[Bergamo]]<ref>[http://www.atb.bergamo.it/ita/Default.aspx?SEZ=1&PAG=164&NOT=771<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il servizio è attivo anche nella città e nella provincia di [[La Spezia]] per conto di [[ATC (La Spezia)|ATC Esercizio]].
[[File:Sign of Google in the centre of Szczecin.jpg|sinistra|miniatura|Un monumento a forma di spilla di Google Maps nel centro della città di [[Stettino]], in [[Polonia]]]]
 
Riga 119:
=== Google Local Guides ===
Dal 13 novembre 2015, è attivo un nuovo servizio che si chiama "Guide Locali" che permette agli utenti Google di recensire, inserire foto e aggiungere attività a Google Maps. Il programma permette all'utente di guadagnare punti e salire fino a dieci livelli e ottenere benefici da Google, come ad esempio 1 terabyte di cloud su [[Google Drive]].<ref>[http://www.webnews.it/2015/11/13/google-maps-guide-locali/]</ref>
 
=== Google Maps Space ===
Se si accede a Google Maps da un [[Personal computer|pc]] si possono vedere alcuni corpi celesti del nostro sistema solare in 3d (alcuni anche in alta definizione): i [[Pianeta terrestre|pianeti terrestri]] ([[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e [[Marte (astronomia)|Marte]]), tre pianeti nani [[4 Vesta|(Vesta]], [[Cerere (astronomia)|Cerere]] e [[Plutone (astronomia)|Plutone]]) e numerose lune (la [[Luna]], [[Io (astronomia)|Io]], [[Europa (astronomia)|Europa]], [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]], [[Callisto (astronomia)|Callisto]], [[Mimas (astronomia)|Mima]], [[Encelado (astronomia)|Encelado]], [[Teti (astronomia)|Teti]], [[Dione (astronomia)|Dione]], [[Rea (astronomia)|Rea]], [[Titano (astronomia)|Titano]], [[Giapeto (astronomia)|Giapeto]] e [[Caronte (astronomia)|Caronte]]). Si può visitare la [[Stazione spaziale internazionale|Stazione Spaziale Internazionale]] tramite Street Wiew.
 
Si può accedere a questa funzionalità mettendo la mappa in modalità globo e satellite e dezoomando fino a che non compare una lista di corpi celesti.
 
== Google Maps e la Corea del Sud ==