Al-Hurr al-'Amili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
fix link
Riga 27:
===Gioventù e formazione intellettuale===
Nacque il venerdì 8 Raj̲ab del 1033 [[Calendario islamico|E]], equivalente al 26 aprile 1624, nel villaggio del meridione [[Libano|libanese]] di Mashghara, sulle montagne dell'ʿĀmil,<ref name="Scarcia, al-Ḥurr"/> un centro sciita arabo libanese della regione.<br />
La sua prima istruzione fu da lui ricevuta nell'ambito familiare, ricca di studiosi. Suo padre fu il suo primo maestro, cui si affiancò anche lo zio paterno, suo nonno materno (lo ''[[shaykhsceicco]]'' ʿAbd al-Salām b. Muḥammad), e un altro suo zio paterno, a Jabʿ (lo ''shaykh''sceicco ʿAlī b. Maḥmūd).<br />
Studiò inoltre sotto al-Ḥusayn b. al-Ḥasan b. Yūnus Ẓahīr e al-Ḥasan b. Zayn al-Dīn ʿĀmili (m. 1602), che era il bisnipote dello ''Shahīd al-Thānī'' Zayn al-Dīn b. ʿAlī (1506-1568), ad al-Jubaʿ, un villaggio delle vicinanze.<ref name="Scarcia, al-Ḥurr" /> Al-Ḥusayn Zahir fu il primo a concedere la ''ijāza'' Il permesso di diffondere l'insegnamento da lui ricevuto, nonché i suoi ''ḥadīth'').<ref>“Ḥorr-e ʿĀmeli,” Meir M. Bar Asher. http://www.iranicaonline.org/articles/horr-e-ameli</ref>
 
Riga 56:
# ''[[Allama|al-ʿAllāma]]'' Moḥammad Bāqer Majlesī (autore del ''Biḥār al-anwār'')
# ''[[Sayyid|al-Sayyed]]'' Nūr al-Dīn b. al-Sayyid Niʿmat Allāh al-Jazāʾirī
# ''[[Shaykhsceicco]]'' Moṣṭafā Ḥoveizī
# ''[[Sayyid|al-Sayyed]]'' Moḥammad Ḥoseynī Aʿrajī al-Mokhtārī al-Nāʾīnī
# ''al-Sayyed'' Moḥammad b. Moḥammad Badīʿ al-Riḍawī al-Mashhadī
Riga 66:
# Moḥammad Meymandī
# ''Sayyed'' Moḥammad ibn Zayn al-ʿĀbedīn Mūsavī ʿĀmelī
# ''Shaykh''sceicco Abū l-Ḥasan ibn Moḥammad al-Nabaṭī al-ʿĀmelī
 
==Note==