Georg Cantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
Cambiamento di collegamento da Agostino nome proprio italiano ad Agostino d'Ippona.
Riga 41:
 
== Filosofia e religione ==
Nell'opera ''Gesammelte Abhandlungen mathematischen und philosophischen Inhalts'', risultano citate ed esaminate con cura un numero impressionante di fonti filosofiche e teologiche: [[Agostino d'Ippona|Agostino]], [[Aristotele]], [[Bernard Bolzano|Bolzano]], [[Kant]], [[Leibniz]], [[Platone]], [[Spinoza]], [[Tommaso d'Aquino]]. Inoltre, tra gli “scolastici”, [[Johannes Baptiste Franzelin|Franzelin]], [[Heinrich Pesch|Pesch]], [[Francisco Suárez|Suárez]], [[Salvatoris Tongiorgi|Tongiorgi]]; tra i filosofi, [[Albrecht von Haller]], [[Pierre Bayle|Bayle]], [[George Berkeley|Berkeley]], [[Boezio]], [[Fichte]], [[Giacinto Sigismondo Gerdil|Gerdil]], [[Giordano Bruno]], Hamilton, [[Hegel]], [[Emmanuel Maignan|Maignan]], [[Nicola da Cusa]], [[Origene]], [[Pitagora]], [[Schelling]], [[Sesto Empirico]], [[Thomasius]]; tra gli scienziati più antichi: [[Bonaventura Cavalieri|Cavalieri]], [[Euclide]], [[Galileo]], [[Guldino]], [[Joseph-Louis Lagrange|Lagrange]], [[Isaac Newton|Newton]], [[Evangelista Torricelli|Torricelli]].
 
Lettore di Agostino e Spinoza, si dichiarò sempre religioso alla maniera di Spinoza, con una forte simpatia per il cattolicesimo materno. Intratteneva scambi epistolari importanti con Weierstrass, con il filosofo K. Lasswitz e con il teologo gesuita, il cardinale G.B. Franzelin, in parte pubblicati da lui stesso (sulla rivista filosofica fichtiana: ''Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik'', 1887-1888) e si doleva della diffidenza che la nozione di «transfinito» suscitava negli ambienti ecclesiastici (cfr. Thuiller, 1977).