Transilvania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 131383645 di 79.30.61.164 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 48:
 
== Etimologia ==
''Transilvania'' è un'espressione latina che significa ‘oltre la foresta’ (''trans'' ‘oltre’, ''silva'' ‘foresta’); la foresta si riferisce ai [[Monti Apuseni]] molto boschivi che separano la [[grande pianura ungherese]] dall'[[Altopiano Transilvanico]]. Il primo documento in cui fu usato il termine ''ultra silvam'', cioè ‘oltre la foresta’, riferendosi a quest'area, risale al [[1075]]. Il termine ''Partes Transsylvanæ'' ‘zone oltre la foresta’ risale allo stesso secolo (nella ''Legenda Sancti Gerhardi'') e successivamente divenne l'espressione usata nei documenti in [[Lingua latina|latino]] del [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] (come ''Transsilvania''). Anche il nome ungherese della Transilvania, ''Erdély'', significa esattamente ‘oltre la foresta’. I due nomi sono quindi la semplice traduzione uno dell'altraltro.
 
=== Ardeal/Erdély ===