Atom Heart Mother: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Annullate le modifiche di 87.19.83.158 (discussione), riportata alla versione precedente di Zax
Etichetta: Rollback
Riga 45:
 
== Descrizione ==
L'albumIl hadisco il compito di introdurreapre la seconda fase della storia dei Pink Floyd<ref name="Fasi storia Pink Floyd">1° periodo 1967-1969, 2° periodo 1970-1977, 3° periodo 1979-1983, 4° periodo 1987-1996)</ref><ref name="a" /> e segna un punto di svolta nella loro carriera. Il gruppo tornò in studio dopo numerosi concerti intento a costruirsi una nuova immagine. [[David Gilmour]] ricorda che si andava avanti per inerzia aspettando che qualcuno avesse una buona idea. Si decise allora di procedere come era avvenuto per il brano ''A Saucerful of Secrets'', dell'[[A Saucerful of Secrets|omonimo album]], lavorando tutti insieme e giustapponendo le diverse parti, derivate da altrettante improvvisazioni in studio. A collegare le varie sezioni strumentali, vennero inseriti intermezzi parlati oppure sfumature di raccordo tra i vari strumenti. Tra marzo e agosto furono prodotti due lunghi brani strumentali e tre brani più brevi. La [[title track]] (in origine intitolata provvisoriamente ''Untitled Epic'') era un semplice pezzo per quattro strumenti, ma dopo averlo messo insieme, il gruppo non ne fu soddisfatto e sì optò per un arrangiamento orchestrale. Venne chiamato allora il compositore [[Ron Geesin]], amico di [[Nick Mason]] e [[Roger Waters]], conosciuto dal bassista in occasione del lavoro fatto insieme per ''[[Music from "The Body"]]'', [[colonna sonora]] del documentario ''The Body'' di [[Anthony Battersby]] e [[Tony Garnett]]. Pioniere della musica sperimentale nel [[Regno Unito]], aveva molti sostenitori, tra cui il compositore di musica d'avanguardia [[Cornelius Cardew]]. Il riff fiatistico principale ricorrente nella suite era stato ideato da David Gilmour, che lo aveva chiamato ''Theme from an Imaginary Western'',<ref name="schaffner157">{{Cita|Nicholas Schaffner, 2005|p. 157}}.</ref><ref name=toby62>{{Cita|Toby Manning, 2006|p. 62}}.</ref> pensando che il tono "epico ed eroico" della melodia ben si sarebbe adattato a fungere da colonna sonora di un western tipo ''[[I magnifici sette]]''.<ref name="povey128">{{Cita|Glenn Povey, 2006|p. 181}}.</ref>
 
=== Titolo ===