Cartagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
|linkMappa = Cartago ___location map it.svg
}}
'''Cartagine''' ({{latino|Carthago}} o ''Karthago''; {{lang-grc|Καρχηδών|KarchēdōnKarchēdṓn}}; in [[Lingua araba{{arabo|arabo]]: <span style="font-size: 120%;">قرطاج</span>, K''arṭāj''|Karṭāj}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, ''Kartajen''; in [[Lingua ebraica{{ebraico|ebraico]]: קרתגו}}, ''Kartago''), nome derivante dal [[Lingua fenicia|fenicio]] 𐤒𐤓𐤕𐤇𐤃𐤔𐤕 <QRT ḤDŠT>, ''Qart-ḥadašt'', '''Città nuova''', inteso come "Nuova [[Tiro (città antica)|Tiro]]"<ref>{{Cita web |url = http://www.archaeology.ugent.be/carthage/history.php |titolo= Carthage: new excavations in Mediterranean capital |lingua = en}}</ref> è stata un'antica città [[fenici]]a, una delle più importanti colonie puniche del [[Mediterraneo]] e, all'epoca del suo massimo splendore, capitale di un piccolo impero che includeva territori dell'attuale [[Spagna]] orientale, la [[Corsica]] e la [[Sardegna]] sud-occidentale, la parte occidentale della [[Sicilia (isola)|Sicilia]] e le coste della [[Libia]].
 
Fondata nel IX secolo a.C. sulle sponde dell'odierno [[Golfo di Tunisi]] come scalo commerciale fenicio, Cartagine crebbe rapidamente in popolazione ed importanza fino a rendersi infine indipendente dalla madrepatria, e giungendo ad esercitare notevole influenza e controllo sul Mediterraneo occidentale e sul mar [[Tirreno]]. A partire dal III secolo a.C. si pose in contrasto con [[antica Roma|Roma]], che le disputava il controllo sulla Sicilia, il dominio dei mari e che in generale vedeva nella città punica una minaccia per la sua crescente egemonia e per la sua stessa sopravvivenza. Tale contrasto sfociò in un [[guerra|conflitto armato]], che vide le due città opporsi in tre guerre (passate alla storia come [[guerre puniche]]) con alterne vicende, la più celebre delle quali fu l'impresa del generale cartaginese [[Annibale]], che valicate le [[Alpi]] affrontò e sconfisse l'[[esercito romano]] più volte, annientandolo infine [[Battaglia di Canne|a Canne]] e restando padrone dell'Italia meridionale per 15 anni, senza però infliggere il colpo di grazia all'avversario. I romani risposero con le incursioni in Africa di [[Publio Cornelio Scipione]], che riuscì infine a battere il generale cartaginese [[Battaglia di Zama|a Zama]].