Monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima serie di light novel di [[Nisio Isin]]|Monogatari (light novel)}}
[[Immagine:Murasaki Shikibu.jpg|miniatura|[[Murasaki Shikibu]], autrice del ''Genji monogatari'' ("il racconto di Genji").]]
Il {{nihongo|'''monogatari'''|物語||lett. "racconto"}} è un [[genere letterario]] della tradizione [[letteratura giapponese|giapponese]]. Si tratta di una lunga narrazione in prosa paragonabile all'[[epica]], strettamente legata ad aspetti della [[tradizione orale]]. Riguarda quasi sempre storie immaginarie o eventi storici descritti in maniera fantastica e non realistica. Sono ''monogatari'' alcuni dei principali capolavori dell'epica giapponese, come ''[[Genji monogatari]]'' e ''[[Heike monogatari]]''.
Nel '' monogatari'' si distinguono due principali sottogeneri: il ''tsukuri monogatari'' (作物語 lett. Racconto di finzione) dove la componente narrativa svolge il ruolo fondamentale della narrazione, e lo '' uta monogatari'' (歌物語 lett. Racconti poetici) dove il testo narrato si sviluppa intorno a varie poesie, che rappresentano i momenti di pathos.
Riga 7 ⟶ 8:
Successivamente, quando in [[Giappone]] si iniziò a diffondere la letteratura straniera, la parola ''monogatari'' fu usata nei titoli giapponesi di opere straniere di natura simile, come per ''[[Il Signore degli Anelli]]'' tradotto in {{Nihongo|''Yubiwa monogatari''|指輪物語}} oppure per il ''[[Racconto di due città]]'' tradotto in {{Nihongo|''Nito monogatari''|二都物語}}.
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |
* {{Cita libro |cognome=Frederic |nome=Louis |anno=2002 |voce=Monogatari |titolo=Japan Encyclopedia |città=Cambridge (Massachusetts) |editore=[[Harvard University Press]]}}
*
▲{{Cita libro | autore=Jun Kubota | titolo=Iwanami Nihon Koten Bungaku Jiten | editore=Iwanami Shoten | anno=2007}}
== Collegamenti esterni ==
|