Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 119:
 
La fonte citata, non imparziale, in una riga di testo non sostiene che Kant sia stato il tramite della Massoneria per la diffusione dei valori di libertà ecc. ma che gli ideali del pensiero kantiano erano anche della Massoneria. Poco comprensibile anche la frase «''la libertà fondata sulla ragione critica del singolo consente ad ogni uomo di condurre un'esistenza che realizza la sua natura sul piano oggettivo (inter-soggettivo), e lo rende felice sul piano personale''». --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:31, 22 apr 2018 (CEST)
 
Cercando la stringa "adesione di Kant alla Massoneria", [[ChatGPT]] fornisce la seguente risposta:
{{Citazione|Kant fu iniziato nella loggia "Friedrich zur gekrönten Gerechtigkeit" di Königsberg nel 1774, ma si dimise già l'anno successivo a causa delle sue obiezioni nei confronti dell'influenza che la Massoneria poteva esercitare sulla filosofia.Kant era preoccupato che la Massoneria potesse influenzare l'etica e la filosofia morale in modo negativo, promuovendo la segretezza e l'individualismo e sostituendo i valori morali universali con quelli particolari delle logge. Tuttavia, Kant non condannò la Massoneria in toto, ma semplicemente si dimise dalla sua loggia e continuò a scrivere sulla filosofia morale e politica, sostenendo la necessità di valori universali come la ragione, la libertà e la giustizia}}
 
== Estetica trascendentale ==
Ritorna alla pagina "Immanuel Kant".