Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
[[Immagine: Angolo di diedro.jpg|left]]
Osservando un'ala in proiezione laterale, è possibile valutare se entrambi le semiali giacciano su di uno stesso piano o se, invece, formino un angolo (rivolto verso il basso o verso l'alto) nel loro punto di incontro lungo la fusoliera.
L'angolo eventualmente formato dalle semiali con un piano orizzontale viene detto [[diedro (aeronautica)|diedro]] e la sua presenza ha una notevole importanza nel rendere un velivolo '''autostabile'''. L'[[autostabilità di un velivolo]] è la capacità di un velivolo di ritornare autonomamente in una posizione stabile dopo una sollecitazione.
Se le ali hanno diedro positivo (cioè sono rivolte verso l'alto), quando l'aereo
Visto che la [[portanza]] generata da un ala è sempre perpendicolare all'ala stessa, e la spinta verticale generata dall'ala è dovuta alla sola componente verticale della portanza, è intuitivo che l'ala più bassa genererà una forza verticale maggiore dell'ala più alta. </br>
Questa differenza genera una [[Momento angolare|forza]] che tende a far ruotare l'aereo in modo da riportarlo automaticamente in posizione di equilibrio, raddrizzandolo.
| |||