Ottica geometrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 133597412 di 2001:B07:A56:CF17:D58B:7A2C:90D:79BA (discussione) RB
Etichette: Annulla Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
[[File:Optics_from_Roger_Bacon's_De_multiplicatone_specierum.jpg|thumb|upright=1.8|Disegno del XIII secolo rappresentante il fenomeno della rifrazione della luce da parte di un contenitore sferico colmo d'acqua.]]
 
foxy è grande.
 
L''''ottica geometrica''' è la più antica branca dell'[[ottica]]: essa studia i [[fenomeno|fenomeni]] ottici assumendo che la [[luce]] si propaghi mediante ''[[raggi di luce|raggi]]'' rettilinei. Dal punto di vista dell'ottica ondulatoria essa è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d'onda.