Network-centric warfare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Visioni contraddittorie: |date ----> |data
La network-centric warfare (in italiano traducibile con guerra basata sulla rete, guerra network-centrica o anche guerra digitale[1]), nota anche come complesso di operazioni network-centriche[2], è una dottrina militare o teoria strategica, introdotta dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD) nel corso degli anni 1990. Tale approccio cerca di tradurre un vantaggio informativo, in parte reso possibile dalla tecnologia informatica, in un vantaggio militare competitivo attraverso u...
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La '''network-centric warfare''' (in italiano traducibile con ''guerra basata sulla rete'', ''guerra network-centrica'' o anche ''guerra digitale''<ref>[http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/Documents/83169_NetCenWarpdf.pdf%7 La Networknetwork-centric Centricwarfare (in Warfareitaliano etraducibile l’esperienzacon italianaguerra basata sulla rete, guerra network-centrica o anche Difesa.itguerra digitale[1]</ref>), nota anche come ''complesso di operazioni network-centriche''<ref>[http://www.fas.org/sgp/crs/natsec/RL32411.pdf Congressional Research Service ''NCO Background and Oversight Issues for Congress''2] 2007, p. 1.</ref>, è una [[dottrina militare]] o [[Strategia militare|teoria strategica]], introdotta dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] (DOD) nel corso degli [[anni 1990]].
 
Tale approccio cerca di tradurre un vantaggio informativo, in parte reso possibile dalla tecnologia informatica, in un vantaggio militare competitivo attraverso una solida rete di computer e sensori di forze geograficamente[http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/Documents/83169_NetCenWarpdf.pdf%7 La Network Centric Warfare e l’esperienza italiana - Difesa.it]</ref>), nota anche come ''complesso di operazioni network-centriche''<ref>[http://www.fas.org/sgp/crs/natsec/RL32411.pdf Congressional Research Service ''NCO Background and Oversight Issues for Congress''] 2007, p. 1.</ref>, è una [[dottrina militare]] o [[Strategia militare|teoria strategica]], introdotta dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] (DOD) nel corso degli [[anni 1990]].
 
Tale approccio cerca di tradurre un vantaggio informativo, in parte reso possibile dalla [[Tecnologia dell'informazione|tecnologia informatica]], in un [[Vantaggio competitivo|vantaggio militare competitivo]] attraverso una solida [[rete di computer]] e [[Sensore|sensori]] di forze geograficamente disperse e ben informate.