Network-centric warfare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il libro Network centric warfare è stato seguito nel 2001 da Understanding Information Age Warfare (UIAW) (Comprendere la guerra nell'Era dell'Informazione), creato congiuntamente da Alberts, Garstka, Richard Hayes di Evidence Based Research e David A. Signori di RAND[6]. Il testo UIAW ha fatto leva sulle implicazioni dei cambiamenti identificati dalla guerra network-centrica al fine di derivare una teoria operativa della guerra digitale. A partire da una serie di premesse su come viene perce... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Guerra basata sulla rete (Network-centric warfare): Si possono rintracciare le origini immediate del concetto di guerra digitale nel 1996, quando l'ammiraglio William Owens introdusse il concetto di un "sistema di sistemi" in un articolo pubblicato dall'Istituto per gli studi sulla sicurezza nazionale[3]. Owens descrisse l'evoluzione fortuita di un sistema di sensori di intelligence, sistemi di comando e controllo e armi di precisione che, assieme, permettessero una maggiore situational a... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
Il termine "guerra network-centrica" ed i concetti ad esso associati apparvero per la prima volta nella pubblicazione del [[Dipartimento della Marina degli Stati Uniti d'America|Ministero della Marina USA]] "''Copernico: C4ISR per il 21º secolo''" ([[C4ISTAR|C4ISR]] sta per “''Command, Control, Communications, Computers, Intelligence, Surveillance, and Reconnaissance''” – cioè ''Comando, Controllo, Comunicazioni, Computer, Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione''). In questo documento erano state focalizzate le idee di mettere in rete sensori, comandanti ed unità di fuoco, per appiattire la gerarchia, ridurre le pause operative, migliorare la precisione e aumentare la velocità di comando.
Come concetto distinto, tuttavia, la ''guerra digitale'' apparve per la prima volta in un articolo del 1998 del Vice Ammiraglio Arthur K. Cebrowski e John Garstka, anche se la prima articolazione completa dell'idea era contenuta nel libro ''Network Centric Warfare: Developing and Leveraging Information Superiority'' (''Guerra network-centrica: sviluppare e promuovere la superiorità informativa'') di David S. Alberts, John Garstka e Frederick Stein, pubblicato dal ''Command and Control Research Program'' (Programma di Ricerca sul Comando e Controllo - CCRP)<ref>{{Cita libro|cognome1= Alberts |nome1= David S. |cognome2= Garstka |nome2= John J. |cognome3= Stein |nome3= Frederick P. |titolo= Network centric warfare : developing and leveraging information superiority |data= August 1999 |editore= CCRP |isbn= 1-57906-019-6 |edizione= 2 |url= http://dodccrp.org/files/Alberts_NCW.pdf |accesso= 7 giugno 2017 |formato= pdf }}</ref>. Questo libro ha creato una nuova teoria del combattimento da una serie di studi di casi di [[economia]], su come le imprese utilizzavano le t[[Tecnologia dell'informazione|ecnologie dell'informazione]] e della comunicazione per migliorare l'analisi della situazione, controllare accuratamente l'inventario e la produzione, nonché monitorare le relazioni con i clienti.Si possono rintracciare le origini immediate del concetto di guerra digitale nel 1996, quando l'ammiraglio William Owens introdusse il concetto di un "sistema di sistemi" in un articolo pubblicato dall'Istituto per gli studi sulla sicurezza nazionale[3]. Owens descrisse l'evoluzione fortuita di un sistema di sensori di intelligence, sistemi di comando e controllo e armi di precisione che, assieme, permettessero una maggiore situational awareness (in italiano consapevolezza della situazione tattica), una rapida valutazione del bersaglio e l'assegnazione dei bersagli ad armi geograficamente distribuite.
Sempre nel 1996, il Joint Chiefs of Staff rilasciò il documento Joint Vision 2010 (Visione unificata per il 2010), che introdusse il concetto militare di dominazione a pieno spettro[4] (in inglese Full Spectrum Dominance). Questo testo descriveva la capacità dei militari statunitensi di dominare lo spazio di battaglia dalle operazioni di pace fino all'applicazione diretta del potere militare derivante dai vantaggi della superiorità dell'informazione.
=== La guerra nell'Era dell’Informazione (''Information Age Warfare'') ===
|