Network-centric warfare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guerra basata sulla rete (Network-centric warfare): Si possono rintracciare le origini immediate del concetto di guerra digitale nel 1996, quando l'ammiraglio William Owens introdusse il concetto di un "sistema di sistemi" in un articolo pubblicato dall'Istituto per gli studi sulla sicurezza nazionale[3]. Owens descrisse l'evoluzione fortuita di un sistema di sensori di intelligence, sistemi di comando e controllo e armi di precisione che, assieme, permettessero una maggiore situational a...
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
L'ultima pubblicazione riguardante la teoria in via di sviluppo del network-centric warfare è apparsa nel 2003 con Power to the Edge (Potenza al limite), pubblicato anche dal CCRP[7]. Questo è uno studio teorico, che sostiene come gli ambienti militari moderni siano troppo complessi per essere compresi da qualsiasi individuo, organizzazione o persino l'intero apparato militare. La moderna tecnologia dell'informazione consente la rapida ed efficace condivisione di informazioni a tal punto che...
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
Il testo ''Soluzioni d'Impresa per Interoperabilità Net-centrica'' (''Net-Centric Enterprise Solutions for Interoperability - NESI)'' fornisce, per tutte le fasi dell'acquisizione di soluzioni net-centriche, una guida attuabile che soddisfi gli obiettivi di guerra digitale del [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]]. Le linee guida del documento NESI si limitano al livello più alto, mentre concetti più astratti sono forniti in varie direttive, politiche e mandati come il ''Modello di riferimento per operazioni e guerra net-centrica'' (''Net-Centric Operations and Warfare Reference Model (NCOW RM)'' e la ''Lista di controllo net-centrica'' (''ASD (NII) Net-Centric Checklist'').
 
== Principi dottrinali negli Stati Uniti ==L'ultima pubblicazione riguardante la teoria in via di sviluppo del network-centric warfare è apparsa nel 2003 con Power to the Edge (Potenza al limite), pubblicato anche dal CCRP[7]. Questo è uno studio teorico, che sostiene come gli ambienti militari moderni siano troppo complessi per essere compresi da qualsiasi individuo, organizzazione o persino l'intero apparato militare. La moderna tecnologia dell'informazione consente la rapida ed efficace condivisione di informazioni a tal punto che le "entità marginali" o quelle che stanno essenzialmente
== Principi dottrinali negli Stati Uniti ==
Per le [[United States Armed Forces|forze armate degli Stati Unit]]<nowiki/>i la dottrina della guerra network-centrica attinge il suo più alto livello di guida dal concetto di "guerra di squadra", cioè l'integrazione e la sincronizzazione di tutte le capacità appropriate tra i vari servizi, che vanno dall'[[United States Army|esercito]], all'[[United States Air Force|aeronautica]] fino alla [[United States Coast Guard|Guardia Costiera]]. Questo concetto mette in pratica il principio della "''guerra congiunta''" (''joint warfare'').
I 4 principi della guerra network-centrica sono<ref>Alberts, D.S., (2002), [http://www.dodccrp.org/files/Alberts_IAT.pdf Information Age Transformation: Getting to a 21st Century Military], Washington, DC, CCRP Publications. pp. 7-8. First published 1996.</ref>: