Hyperloop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
Riga 4:
[[File:Hyperloop no tube.png|thumb|Schizzo artistico del sistema ''Hyperloop'']]
[[File:Hyperloop all cutaway.png|thumb|Schizzo artistico delle componenti interne dell'''Hyperloop'']]
L'interno del tubo è tenuto a bassa pressione per minimizzare l'[[attrito]] dell'[[aria]]. Le capsule si muovono su un [[cuscino d'aria]] generato attraverso più aperture nella sua base, così da ridurre ulteriormente l'attrito.<ref name="AlphaSpaceX" /> In alternativa, è in fase di studio la possibilità di utilizzare [[magnete permanente|magneti permanenti]] per la [[levitazione magnetica]] delle capsule.
 
L'idea di un treno che corre in un tubo a bassa pressione (detto [[vactrain]]) non è recente, essendo stata proposta per la prima volta da [[Robert Goddard]] all'inizio del XX secolo. Nel corso del '900 furono elaborati diversi studi e progetti al riguardo in varie parti del mondo, come lo svizzero [[Swissmetro]]<ref>{{Cita web|url=https://swissmetro-ng.org/it/storia/|titolo=Storia -|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref>, ma la loro realizzazione è stata ostacolata dalle difficoltà tecniche e soprattutto economiche. L'idea è stata poi ripresa tra il 2012 e il 2013 dall'imprenditore [[sudafrica]]no [[Elon Musk]]; al 2017; lo studio del sistema è portato avanti dalla Hyperloop One (già Hyperloop Technologies Inc.), dalla Hyperloop Transportation Technologies (HTT) e dalla [[Canada|canadese]] Transpod.