Bat for Lashes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 38:
Con un genere musicale indie-electro/folktronico, il suo lavoro sperimentale viene influenzato da artisti come [[The Cure]], [[Steve Reich]], [[Stevie Nicks]], Susan Hiller, e da alcuni vecchi dischi appartenuti a sua madre ([[Joni Mitchell]], [[Carole King]] e [[James Taylor]]). Nonostante la sua musica venga spesso paragonata a quella di [[Björk]], [[Tori Amos]], [[Fiona Apple]], [[Kate Bush]], [[Annie Lennox]], possiede una sua [[Ecletticismo|eclettica]] identità musicale, che risalta soprattutto nel suo secondo album ''[[Two Suns]]'', che spazia dalle ballate [[folk]] al [[synth pop]] anni '80.
L'espressione Bat For Lashes non ha alcun significato in [[lingua inglese]]. Natasha Khan ha scelto di usare questo nome per come le tre parole casuali suonassero bene insieme. In una intervista la cantautrice spiega: ''«Bat For Lashes mi permette di creare la distanza necessaria tra me stessa e questa persona di cui si sentono le canzoni alla radio e che rilascia interviste alla stampa»''.<ref>{{cita web|titolo=As Bat For Lashes Flies, Natasha Khan Stays Grounded|url=http://www.dallasobserver.com/2009-08-20/music/as-bat-for-lashes-flies-natasha-khan-stays-grounded/l|urlmorto=sì}}</ref>
== Biografia ==
Riga 145:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/4787192/Bat-for-Lashes-off-the-wall.html|titolo=Bat for Lashes: off the wall|sito=[[The Daily Telegraph|Telegraph]]|data=26 febbraio 2009|accesso=17 gennaio 2023|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/08/bat-for-lashes.html|titolo=Bat for Lashes|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Giuseppe Videtti|data=8 maggio 2009|accesso=17 gennaio 2023}}
|