Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo copyviol |
fix minori e rimozione parte di impostazione non enciclopedica/promozionale |
||
Riga 35:
}}
Il '''conservatorio statale di musica Arcangelo Corelli''' di Messina è un [[Conservatorio|istituto superiore di studi musicali]] italiano di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). <ref>{{cita web|url= http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx |titolo= Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM)|sito= https://aec-music.eu/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref> Dipende dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] ed è membro dell'[[European Association of Conservatoires]]. <ref>{{cita web|url= https://aec-music.eu/member/conservatorio-statale-di-musica-a-corelli |titolo=Associazione Europea dei Conservatori|sito= https://aec-music.eu/ URL consultato il 20 giugno 2023.}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=788&Itemid=269 |titolo= Biblioteca del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 21 giugno 2023}}</ref>
== Storia ==
Il conservatorio nacque nel 1938<ref>{{cita web|url=https://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373 |titolo= Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM)|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref> come Scuola di Musica di formazione professionale chiamata “Filarmonica Laudano”. Nell’agosto del 1941 diventa Scuola Superiore di Musica “Antonio Laudano”. Bisogna aspettare il decreto presidenziale del 06 ottobre 1953 per essere pareggiata ai Conservatori di Musica di Stato e, solo nel 1955 l'istituto fu intitolato ad “[[Arcangelo Corelli]]”, uno dei più grandi musicisti vissuti tra la seconda metà del Seicento e l'inizio del Settecento. Nel 1972 diventa Conservatorio di Musica “[[Arcangelo Corelli]]” Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). <ref>{{cita web|url= http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx |titolo= Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM)|sito= https://aec-music.eu/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref> È documentato che a Messina c'è sempre stata una grande cultura e tradizione per l’insegnamento musicale che risale già a partire dal XVI secolo. <ref>{{cita web|url=https://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373 |titolo= Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM)|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref>
=== Struttura ===
Riga 81 ⟶ 73:
* Antonio Averna (2019-2022)
* Carmelo Crisafulli (2022-2025)
==Note==
|