Codice ISTAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Suddivisioni: Tolti link
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 33:
Le denominazioni obsolete dei comuni furono altresì identificate da codici in cui le tre cifre finali iniziano con 5 a partire da 500;<ref>{{Cita web | capitolo = Elenco delle denominazioni precedenti | url = https://www.istat.it/it/archivio/6789 | titolo = Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni | editore = Istituto nazionale di statistica | sito = istat.it | accesso = 2022-05-04 }}</ref> a titolo d'esempio, il comune di [[Albiano d'Ivrea]], codice 001004, prima del {{Data|04|02|1863}} aveva nome Albiano, a cui è stato assegnato il codice 001500.<ref>{{GURI|Regio Decreto 21 dicembre 1862, n. 1083|R|1863-10-20|eli/id/1863/01/20/062U1083/sg|2022-04-05}}</ref> Nell'elenco ufficiale non compaiono però alcuni cambi di denominazione, come per Pino di Chieri divenuto [[Pino Torinese]] dal {{data|2|1|1862}}.<ref>{{GURI|Regio decreto 1 dicembre 1861, n. 344|R|1861-12-18|eli/id/1861/12/18/061U0344/sg}}</ref>
 
Con la creazione dell{{'}}''Archivio storico dei comuni'' (distribuito in [[Comma-separated values|formato CSV]]) per l'[[Anagrafe nazionale della popolazione residente]] sono stati diffusi anche codici relativi alle variazioni territoriali avvenute prima del 1966; i codici risultano inoltre abbinati cronologicamente al [[codice catastale#codice nazionale|codice nazionale]] attribuito ai comuni dall'[[Agenzia delle entrate]].<ref>{{cita web|url=https://www.anagrafenazionale.interno.it/il-progetto/strumenti-di-lavoro/archivio-storico-dei-comuni/|sito=Anagrafe nazionale della popolazione residente|titolo=Archivio storico dei comuni|accesso=3 maggio 2022|dataarchivio=15 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211215052407/https://www.anagrafenazionale.interno.it/il-progetto/strumenti-di-lavoro/archivio-storico-dei-comuni/|urlmorto=sì}}</ref>
Il file contiene anche codici che iniziano con 801 e 802 relativi a comuni rispettivamente della [[Venezia Giulia]] e della [[Venezia Tridentina]] per il periodo tra il [[1920]] e il [[1923]]. I dati appaiono però incompleti perché non sono presenti numerosi comuni soppressi nel [[XIX secolo]] ma considerati dall'elenco ufficiale di ISTAT; ad esempio mancano [[Legnaia]] (codice 048803, soppresso nel 1865<ref>{{GURI|Regio decreto 26 luglio 1865, n. 2412|R|1865-07-29|eli/id/1865/07/29/065U2412/sg}}</ref>) e [[Alteta]] (codice 044801, soppresso nel 1898<ref>{{GURI|Regio decreto 29 luglio 1898, n. 376|R|1898-08-30|eli/id/1898/08/30/098U0376/sg}}</ref>). Inoltre mancano i dati più vecchi per alcuni comuni, come nel caso del comune di [[Marcaria]] (codice 020031) per il quale sono presenti informazioni solo dal 1872, anziché dal 1861.