Fake book: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133534953 di Guiseppe75 (discussione) Etichette: Annulla Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione |
Annullata la modifica 133537279 di VRP.MICKE (discussione) modifica peggiorativa Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album dei Yo La Tengo|Fakebook}}
Un '''fake book''' è una raccolta di trascrizioni di [[canzone|canzoni]] popolari, utilizzata dai musicisti per avere un ampio repertorio di brani da eseguire in modo estemporaneo (l'etimologia ha origine dall'inglese
==Caratteristiche==
Riga 12:
[[File:Portadarealbook.jpg|thumb|Quinta edizione del Real Book]]
Il ''Real Book'' è un esempio di fake book che raccoglie [[Standard (jazz)|standard]] di jazz
Nel 2004, l'editore [[Hal Leonard]] pubblica la prima versione legale del Real Book (la sesta edizione), avendo acquistato la maggior parte delle licenze necessarie. La sesta edizione è rimasta fedele, anche esteticamente, alle precedenti versioni illegali. Tuttavia mancano all'appello alcuni brani di cui l'editore non ha potuto acquistare i diritti.<ref>{{Cita web|https://officialrealbook.com/history/|Real Book - sito ufficiale|28 agosto 2022}}</ref>
| |||