Prionailurus javanensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome = Gatto della Sonda |statocons = NE |statocons_versione = |statocons_ref = |immagine = 230px |didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio = Eukaryota |regno = Animalia |phylum = Chordata |classe = Mammalia |ordine = Carnivora |sottordine = Feliformia |famiglia = Felidae |sottofamiglia = Felinae |genere = Prionailurus |specie = '''P. javanensis''' |sottospecie = <!-- N...
 
m Fix note
Riga 41:
 
== Biologia ==
Il gatto della Sonda ha abitudini prevalentemente notturne. È un buon arrampicatore ed è stato avvistato anche a 4 metri dal suolo nelle piantagioni di palma da olio del Sabah, a caccia di [[Rodentia|roditori]] e [[Coleoptera|coleotteri]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=R. Rajaratnam, M. Sunquist, L. Rajaratnam e L. Ambu | anno=2007 | titolo=Diet and habitat selection of the leopard cat (Prionailurus bengalensis borneoensis) in an agricultural landscape in Sabah, Malaysian Borneo | rivista=Journal of Tropical Ecology | volume=23 | pp=209-217}}</ref> Gli esemplari studiati nella [[riserva naturale di Tabin]], nel [[Sabah]], avevano ''home range'' di dimensione compresa tra 1,93 e 3,8 km². Gli ''home range'' dei maschi sono più grandi e si sovrappongono a quelli di una o più femmine. Durante la stagione secca, i maschi oggetto di studio percorrevano una distanza media di 1,7 km in una notte, le femmine una distanza media di 1,27 km; durante la stagione delle piogge, gli esemplari di entrambi i sessi si spostavano per circa un chilometro attraverso il proprio territorio. I maschi si spostavano più velocemente delle femmine ed entrambi i sessi erano più attivi nella prima metà della notte che nella seconda.<ref>{{cita pubblicazione | autore=R. Rajaratnam | anno=2000 | titolo=Ecology of the leopard cat Prionailurus bengalensis in Tabin Wildlife Reserve, Sabah, Malaysia | editore=Universiti Kabangsaan Malaysia|lingua=en}}</ref><ref name="HMW"/>
 
== Tassonomia ==
Il gatto della Sonda venne descritto per la prima volta nel 1816 dallo zoologo francese [[Anselme Gaëtan Desmarest]] con il nome scientifico ''Felis javanensis''.<ref>{{cita libro | autore=A. G. Desmarest | anno=1816 | capitolo=Chat | titolo=Nouveau dictionnaire d'histoire naturelle | columeanno=6 1816|lingua=fr| pp=73-123|volume=6|capitolo=Chat}}</ref> In seguito, però, i gatti dalla pelliccia maculata dell'[[arcipelago malese]] furono classificati nella stessa specie del gatto leopardo (''[[Prionailurus bengalensis]]''). Tuttavia, gli autori di uno studio del 2014 sulla filogeografia e la genetica di alcuni felini del Sud-est asiatico hanno concluso che i gatti leopardo dell'arcipelago malese sono geneticamente distinti dalle popolazioni della terraferma e sono più strettamente imparentati con il gatto pescatore (''[[Prionailurus viverrinus]]'') che con le popolazioni continentali del gatto leopardo. Si ritiene che le popolazioni continentali e insulari del gatto leopardo si siano differenziate geneticamente circa 2 milioni di anni fa.<ref name="O’Brien"/> La scoperta è stata confermata da un altro studio pubblicato nel febbraio 2017.<ref name="Patel"/> In una revisione della classificazione dei felini pubblicata nel gennaio 2017, il ''Cat Specialist Group'' della [[IUCN]] ha quindi separato le popolazioni insulari del gatto leopardo dalle popolazioni continentali come specie separata, assegnando loro il nome scientifico di ''Prionailurus javanensis''.<ref name="Kitchener et al"/>
 
== Note ==
<references>
<ref name="O’Brien">{{Cita pubblicazione | autore=L. D. e S. J. O'Brien | anno=2014 | url=https://www.luo-lab.org/publications/ZhangY14_MolBio.pdf | titolo=Sympatric Asian felid phylogeography reveals a major Indochinese-Sundaic divergence | rivista=Molecular Ecology | numero=23 | pp=2072-2092 | lingua=en|doi=10.1111/mec.12716|url=https://www.luo-lab.org/publications/ZhangY14_MolBio.pdf}}</ref>
 
<ref name="HMW">{{cita libro | autore=Mel E. Sunquist e Fiona C. Sunquist | capitolo=Family Felidae (Cats) | pp=142-143 | curatore=[[Don E. Wilson]] e [[Russell A. Mittermeier]] | titolo=Handbook of the Mammals of the World – Volume 1 Carnivores | editore=Lynx Editions | anno=2009 | isbn=978-84-96553-49-1}}</ref>
<ref name="Kitchener et al">{{cita pubblicazione | autore=A. C. Kitchener, C. Breitenmoser-Würsten, E. Eizirik, A. Gentry, L. Werdelin, A. Wilting, N. Yamaguchi, A. V. Abramov, P. Christiansen, C. Driscoll, J. W. Duckworth, W. Johnson, S.-J. Luo, E. Meijaard, P. O'Donoghue, J. Sanderson, K. Seymour, M. Bruford, C. Groves, M. Hoffmann, K. Nowell, Z. Timmons e S. Tobe | anno=2017 | url=https://www.researchgate.net/publication/316880566_A_revised_taxonomy_of_the_Felidae_The_final_report_of_the_Cat_Classification_Task_Force_of_the_IUCNSSC_Cat_Specialist_Group | titolo=A revised taxonomy of the Felidae | rivista=Cat News Special | volume=11 | pp=26-28|lingua=en|url=https://www.researchgate.net/publication/316880566_A_revised_taxonomy_of_the_Felidae_The_final_report_of_the_Cat_Classification_Task_Force_of_the_IUCNSSC_Cat_Specialist_Group}}</ref>
 
<ref name="Patel">{{cita pubblicazione | autore=R. P. Patel, S. Wutke, D. Lenz, S. Mukherjee, U. Ramakrishnan, G. Veron, J. Fickel, A. Wilting e D. W. Förster | anno=2017 | titolo=Genetic structure and phylogeography of the Leopard cat (Prionailurus bengalensis) inferred from mitochondrial genomes | rivista=Journal of Heredity | doi:=10.1093/jhered/esx017}}</ref>
<ref name="Kitchener et al">{{cita pubblicazione | autore=A. C. Kitchener, C. Breitenmoser-Würsten, E. Eizirik, A. Gentry, L. Werdelin, A. Wilting, N. Yamaguchi, A. V. Abramov, P. Christiansen, C. Driscoll, J. W. Duckworth, W. Johnson, S.-J. Luo, E. Meijaard, P. O'Donoghue, J. Sanderson, K. Seymour, M. Bruford, C. Groves, M. Hoffmann, K. Nowell, Z. Timmons e S. Tobe | anno=2017 | url=https://www.researchgate.net/publication/316880566_A_revised_taxonomy_of_the_Felidae_The_final_report_of_the_Cat_Classification_Task_Force_of_the_IUCNSSC_Cat_Specialist_Group | titolo=A revised taxonomy of the Felidae | rivista=Cat News Special | volume=11 | pp=26-28}}</ref>
 
<ref name="Patel">{{cita pubblicazione | autore=R. P. Patel, S. Wutke, D. Lenz, S. Mukherjee, U. Ramakrishnan, G. Veron, J. Fickel, A. Wilting e D. W. Förster | anno=2017 | titolo=Genetic structure and phylogeography of the Leopard cat (Prionailurus bengalensis) inferred from mitochondrial genomes | rivista=Journal of Heredity | doi:10.1093/jhered/esx017}}</ref>
</references>