Mammella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 128.116.248.253 (discussione), riportata alla versione precedente di MikyMaf Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
== Anatomia comparata ==
[[File:Harbour seal breast feeding 1150144.jpg|thumb|Nei mammiferi acquatici, come le foche, generalmente la mammella ha una elevata componente adiposa]]
Una forma particolare di mammella è quella che presenta una componente prevalente di [[tessuto adiposo]] rispetto alla controparte [[tessuto ghiandolare|ghiandolare]]. Tale tipo di mammella si individua nei mammiferi acquatici quali i [[cetacea|cetacei]] e i [[phocidae|focidi]]. Anche l'uomo presenta una mammella di tal fatta: secondo studi evoluzionistici, pare che l'uomo rientri in questi casi differenziandosi, quindi, da altri primati. Oltre che per la mammella, anche l'assenza della [[pelliccia]], viene considerato altro segno particolare di evoluzione nell'[[habitat]] acquatico.
I seni costantemente sporgenti della donna, insolitamente grandi rispetto alle dimensioni del corpo, sono un unico sviluppo evolutivo il cui scopo non è ancora completamente noto, se non per l'aspetto relativo all'evoluzione in ambiente acquatico. Altri mammiferi tendono ad avere ghiandole mammarie meno cospicue che sporgono solo quando effettivamente è in atto il riempimento col latte.
|