Predda Niedda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: |date ----> |data |
Riformulo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 30:
'''Predda Niedda''' è una delle zone industriali-artigianali di [[Sassari]], insieme a [[Truncu Reale]] e altre minori.
La località, il cui nome in [[lingua sassarese|sassarese]] significa "pietra nera", sorge a occidente del centro di Sassari, ed è facilmente raggiungibile dal vecchio tracciato della [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]] che l'attraversa longitudinalmente. Dalla nascita negli [[Anni 1970|anni settanta]] non ha visto l'affermarsi di vere e proprie industrie, come nella vicina [[Porto Torres]], ma di attività artigianali e soprattutto di svariati [[Centro commerciale|centri commerciali]]. Vi hanno sede molte imprese, fra cui la redazione dello storico quotidiano [[La Nuova Sardegna]]. A differenza dal resto della città, le
<gallery>
Riga 37:
</gallery>
Fin dalla nascita nel [[1971]] la pianificazione della zona è stata affidata al Consorzio
L'area industriale, grande all'incirca 400 ettari (4 km²), ospita alcune delle testimonianze archeologiche più vicine al centro di Sassari: i [[nuraghe|nuraghi]] Giagamanna e Li Luzzani, i resti dell'[[acquedotto]] [[Impero romano|romano]] che approvvigionava [[Colonia Iulia Turris Libisonis
L'area è inoltre pesantemente infrastrutturata e trafficata, essendo attraversata o confinando con:
* l’{{simbolo| Strada
* la {{simbolo|Strada Statale
* la [[ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima]];
* la [[ferrovia Sassari-Alghero]].
| |||