Diritti LGBT in Albania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rimossi wikilink
Riga 1:
[[File:LGBT flag map of Albania.svg|miniatura|273x273px|La bandiera arcobaleno adattata all'[[Albania]]]]
I '''diritti delle persone LGBT ([[lesbiche]], [[gay]], [[bisessuali]] e [[transgender]]) in [[Albania]]''' sono meno tutelati rispetto ad altri paesi europei.
 
L'[[omosessualità]] è stata decriminalizzata nel 1995. Le famiglie guidate da coppie dello stesso sesso non dispongono delle stesse protezioni legali disponibili per le coppie formate da individui di sesso opposto, e non esistono delle forme di regolamentazione per le coppie omosessuali.
Riga 13:
Nel 1858 l'impero ottomano legalizzò l'omosessualità e di conseguenza ciò accadde anche in Albania (dato che ne era una parte).<ref>{{Cita web|url=http://old.ilga.org/Statehomophobia/ILGA_SSHR_2014_Eng.pdf|titolo=STATE-SPON S ORED HOMOP H OBIA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020202330/http://old.ilga.org/Statehomophobia/ILGA_SSHR_2014_Eng.pdf|dataarchivio=20 ottobre 2016}}</ref>
 
=== Durante la [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania]] ([[1976]]-[[1992]]) ===
Durante la [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania]] l'omosessualità venne recriminalizzata. L'articolo 137 del codice penale prevedeva che: "l'omosessualità è punibile fino a dieci anni di prigione".
 
=== [[Repubblica d'Albania|Nella Repubblica d'Albania]] ===
Nell'estate del 1994 il governo dell'Albania ha presentato un disegno di legge relativo al codice penale in cui l'omosessualità sarebbe rimasta illegale ma con la pena massima ridotta a tre anni di carcere.