Utente:Davipar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m colloco immagini all'interno del template Doppia immagine
Riga 57:
 
== Vie alpinistiche ==
[[File:{{Doppia immagine|destra|Monte Amaro -Passo San Leonardo- 2009 by-RaBoe001.jpg|thumb|Bivacco Pelino Monte amaro sunrise hhzs.jpg||La cima del monte Amaro con le varie "rave" che discendono dalla sommità del massiccio della [[Maiella]] e ne consentono l'accesso diretto alla vetta]]|Il bivacco Cesare Mario Pelino con le prime luci dell'alba|larghezza totale=450}}
Le [[Via d'arrampicata|vie alpinistiche]] che consentono di raggiungerne la vetta comprendono vie dette "[[Direttissima (alpinismo)|direttissime]]" che salgono da [[Pacentro]], in corrispondenza di [[passo San Leonardo]], e da [[Sant'Eufemia a Maiella]] ("rava del ferro", "rava della giumenta bianca" e "rava della vespa") e alcuni sentieri del [[parco nazionale della Maiella]] ibridi con il [[sentiero Italia]] del [[Club Alpino Italiano|CAI]]<ref>{{Cita web|url=https://sentieroitalia.cai.it/esplora/abruzzo/|titolo=Abruzzo}}</ref>, alcuni dei quali via [[Cima Blockhaus|Blockhaus]] o [[Campo di Giove]]<ref name="PNM"/>. Le vie direttissime portano il nome di "rava", termine che sta ad indicare un canalone franoso fatto di detriti pietrosi che scende tra due pendii<ref>{{Cita web|url=https://www.parcomajella.it/b5-rava-del-ferro.htm|titolo=Sentiero B5: rava del ferro}}</ref>.
 
== Rifugi ==
[[File:Bivacco Pelino Monte amaro sunrise hhzs.jpg|thumb|Il bivacco Cesare Mario Pelino con le prime luci dell'alba]]
Sulla cima, dal 1982, vi è il bivacco Cesare Mario Pelino, intitolato ad uno dei membri di un noto confettificio di [[Sulmona]], avente forma di igloo e verniciato di rosso e contenente il [[libro di vetta]]<ref name="caisulmona.it">{{Cita web|url=https://caisulmona.it/storia-bivacco-pelino-majella-abruzzo-italy/|titolo=Storia del Bivacco Pelino}}</ref>, con in basso, lato nord, il rifugio Ciro Manzini, costruito nel 1964 e portante il nome dell'omonimo alpinista farese<ref>{{Cita|Alesi e Calibani (2007)|p. 23}}.</ref>. Prima della costruzione rossa furono presenti in vetta dal 1890 al 1945 il rifugio Vittorio Emanuele II, dedicato al [[Vittorio Emanuele II di Savoia|re d'Italia]] di [[Casa Savoia]], e dal 1966 al 1974 il bivacco Falco Maiorano, intitolato all'omonima guida alpina del [[Club Alpino Italiano|CAI]] di Sulmona<ref name="caisulmona.it"/>.