Utente:Davipar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto informazioni e relative fonti bibliografiche
m Rifugi: + dettaglio
Riga 64:
 
== Rifugi ==
Sulla cima, dal 1982, vi è il bivacco Cesare Mario Pelino, intitolato ad uno dei membri di un noto confettificio di [[Sulmona]], avente forma emisferica, verniciato di rosso per ragioni di visibilità e contenente il [[libro di vetta]]<ref name="caisulmona.it">{{Cita web|url=https://caisulmona.it/storia-bivacco-pelino-majella-abruzzo-italy/|titolo=Storia del Bivacco Pelino}}</ref>, con in basso, lato nord, il rifugio Ciro Manzini, costruito nel 1964 e portante il nome dell'omonimo alpinista farese<ref>{{Cita|AA.VV. (1997)|vol. 1, p. 395}}; {{Cita|Alesi e Calibani (2007)|p. 23}}.</ref>. Prima della costruzione rossa furono presenti in vetta dal 1890 al 1945 il rifugio Vittorio Emanuele II, dedicato al [[Vittorio Emanuele II di Savoia|re d'Italia]] di [[Casa Savoia]], e dal 1966 al 1974 il bivacco Falco Maiorano, intitolato all'omonima guida alpina del [[Club Alpino Italiano|CAI]] di Sulmona<ref name="caisulmona.it"/>. L'altitudine di {{M|2793|ul=m s.l.m.}} alla quale è posto il bivacco Cesare Mario Pelino lo rende il più in quota dell'intera catena degli [[Appennini]]<ref>{{Cita|Alesi e Calibani (2007)|p. 20}}.</ref>.
 
== Note ==